Sentirsi di tanto in tanto ansiosi può essere normale, ma se lo si è un pò troppo e senza motivo e ciò influenza negativamente la vita quotidiana, può significare che si soffre di un disturbo d’ansia generalizzata. I sintomi di ansia possono includere irrequietezza, sensazione di tensione, irritabilità, impazienza, scarsa concentrazione, mal di testa, dolore della mascella, tensione muscolare, difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno (insonnia), secchezza delle fauci (bocca secca), stanchezza, senso di costrizione toracica, indigestione, gonfiore, sudorazione eccessiva. Queste sensazioni negative si possono tenere sotto controllo anche con rimedi naturali: la loro efficacia è suggerita anche da alcuni studi scientifici. Ecco quelli più comuni utilizzati abitualmente.
1.Passiflora
La Passiflora (Passiflora incarnata) è da molto tempo uno dei rimedi naturali più utilizzati per ansia e insonnia. Al riguardo sono stati condotti 2 studi scientifici su un totale di 198 persone che hanno esaminato l’efficacia della Passiflora per l’ansia. Uno ha paragonato quest’erba a farmaci benzodiazepinici, l’altro ha visto la passiflora migliorare le prestazioni di lavoro dei pazienti per la meno sonnolenza. In questo caso, il rimedio è stato usato al posto del mexazolam. Gli effetti collaterali della passiflora possono includere nausea, vomito, sonnolenza e battito cardiaco accelerato. Non è stata stabilita la sicurezza di passiflora in donne in gravidanza o che allattano, bambini o persone con malattie epatiche o renali.
La passiflora non deve essere assunta in concomitanza con sedativi a meno che questo non avvenga sotto rigoroso controllo medico. La passiflora può aumentare l’effetto di pentobarbital, un farmaco usato per i disturbi del sonno.
2.Massaggio
La massoterapia, lo shiatsu e altre tipologie di massaggio sono ampiamente utilizzate per diminuire la tensione muscolare, alleviare lo stress e migliorare il sonno.
3.Tecniche Mente / Corpo
Esercizi di respirazione Body – Mind , l’esercizio fisico, yoga, tai chi , l’auto-ipnosi, la meditazione ed il biofeedback sono solo alcune delle tecniche di riduzione dello stress utilizzate per l’ansia.
4.Valeriana
La valeriana (Valeriana officinalis) è meglio conosciuta come un rimedio a base di erbe per l’insonnia più che per l’ansia, ma viene utilizzata anche da pazienti con ansia lieve benché la ricerca scientifica a sostegno di questo utilizzo sia limitata. Da citare un lavoro in cui la valeriana per 4 settimane è stata messa a confronto con il diazepam (Valium) e un placebo, in 36 persone con disturbo d’ansia generalizzato. Non sono state riscontrate differenze signficative però tra i gruppi, forse a causa delle piccole dimensioni dello studio.
La valeriana di solito è presa un’ora prima di coricarsi. Ci vogliono circa due o tre settimane per notare l’effetto e non deve essere usato per più di tre mesi alla volta.
Gli effetti collaterali della valeriana possono includere indigestione mite, mal di testa, palpitazioni e vertigini. Alla maggior parte delle persone non piace l’odore della valeriana e preferiscono prendere la forma di capsule.
Questo rimedio, seppur naturale non deve essere assunto con altri farmaci, in particolare con quelli che deprimono il sistema nervoso centrale, come sedativi e antistaminici. La valeriana non deve essere presa inoltre con l’alcol, prima o dopo un intervento chirurgico, o da persone con malattie del fegato. Non dovrebbe essere usata prima di guidare o usare macchinari. Si raccomanda di consultare con un operatore sanitario qualificato.
5.Aromaterapia
Quando ci si fa il bagno, all’acqua si possono aggiungere oli da massaggi o infusori. Gli oli essenziali che vengono utilizzati per l’ansia e la tensione nervosa sono: bergamotto, cipresso, geranio, gelsomino, lavanda, melissa, neroli, rosa, legno di sandalo, ylang-ylang. La lavanda è il più comune e costituisce la base di molti miscele di relax . E ‘importante essere valutati dal medico per una corretta diagnosi e per escludere altri problemi medici che possono assomigliare all’ansia.
Potrebbero interessarvi anche i seguenti post su argomenti similari:
Fonte: Altmedicine
Foto: Thinkstock
Andrea Butkovic 24 Agosto 2017 il 10:48
Ciao a tutti! I rimedi naturali contro l’ansia funzionano veramente? I farmaci spesso non ci riescono, come potrebbero riuscirci le tisane? I farmaci spesso creano dipendenza e funzionano solo sul momento. Sono una piccola toppa cucita su un buco che si fa sempre più grande… è come riempire di continuo un bicchiere bucato. L’ansia è un disturbo molto complesso, basta dare un’occhiata ai suoi sintomi, che colpiscono i pensieri, i sensi, il corpo… dai piedi informicolati agli attacchi di diarrea o alla stipsi, dai giramenti di testa ai ronzii nelle orecchie, dall’insonnia alla respirazione. C’è qualcosa che l’ansia non conquista quando se ne soffre? No. Allora mi chiedo come sia possibile anche soltanto pensare di combatterla con una sola arma alla volta. Basta sedersi sul divano e prendere qualche goccia di Valium? Basta respirare lentamente? No, tutte le tecniche e le strategie per combattere l’ansia sono completamente inutili se vengono utilizzate separatamente. Da anni mi occupo di ansia e io stesso ne ho sofferto molti anni fa. Sono laureato in Psicologia e ho lavorato nell’ambito della salute mentale per oltre 10 anni. Ho di recente pubblicato un libro che parla di ansia e panico. Un metodo che unisce oltre 15 discipline, dalla psicologia scientifica alle tecniche orientali per sconfiggere l’ansia. Una sintesi di tutto ciò che funziona di più contro l’ansia e può essere utilizzato in un attacco su più fronti per vincere la guerra! Il libro si chiama Ansiopanicyn ed è pubblicato con le Edizioni Enea, la casa editrice ufficiale dell’unica Scuola Italiana di Medicina Olistica, la SIMO. Se ti interessa lo trovi a questo link sia in versione cartacea che digitale. Sul mio blog gratuito Espira trovi informazioni, materiale gratis da scaricare e consulenze personalizzate.