Avrete sentito sicuramente parlare dello sbiancamento dei denti: è questo un procedimento che, utilizzando alcuni specifici prodotti, tende a donare ai denti un colore più chiaro e più bello da vedere. Ma lo sbiancamento dei denti danneggia i denti stessi oppure no?
Bocca e Denti
Denti bianchi, 3 rimedi efficaci
I denti bianchi sono sinonimo di qualità e sono bellissimi da vedere. Purtroppo alcuni alimenti e abitudini sbagliate (per esempio il fumo) sono spesso causa di macchie difficili da combattere. Alcuni rimedi naturali possono rivelarsi utili per avere denti più bianchi. Quali?
Sbiancamento denti, 4 cose da sapere
Lo sbiancamento dei denti è un trattamento che viene effettuato su denti gialli e sciupati, per donare loro un colore più acceso e un sorriso più bello. Scopriamo insieme 4 cose da sapere su questo trattamento.
Tonsillite bambini, i sintomi più comuni
La tonsillite è determinata da virus e batteri che fanno ingresso nell’organismo dalla bocca o dal naso. Può colpire gli adulti ma anche i bambini e una pronta diagnosi, soprattutto in questo ultimo caso, è fondamentale per combatterla quanto prima.
Bruciore alla bocca, le cause principali
Quali sono le cause principali del bruciore alla bocca? Se soffrite di questo disturbo dovete subito cercare di indagare in modo approfondito. Molto spesso può trattarsi di una semplice infiammazione ma in altri casi è importante capire cosa provochi questa fastidiosa sensazione in modo da intervenire nei tempi giusti e con buoni risultati.
Bocca secca, farmaci e tutti i rimedi
Quando si avverte secchezza delle fauci (bocca secca) o per usare un termine medico xerostomia, si ha effettivamente una diminzione della quantità e qualità di saliva all’interno del cavo orale. Può capitare, a causa di disidratazione, ma anche in seguito ad alcune patologie e all’assunzione di determinati farmaci. La cura di questo disturbo dipende ovviamente dalle cause scatenanti. Vediamo insieme quali sono le possibilità, tutti i rimedi, casalinghi, naturali e non per evitare le complicanze correlate.
Secchezza delle fauci (bocca secca) o Xerostomia
Secchezza delle fauci o xerostomia. Con questo termine si indica la condizione nota come bocca secca dovuta ad una diminuzione sostanziale della quantità di saliva. E’ un problema comune, lieve e solo fastidioso, ma può anche essere sinonimo di una certa importanza sulla salute generale oltre che specificatamente della bocca. La saliva aiuta a prevenire la carie neutralizzando gli acidi prodotti dai batteri, limitando la crescita batterica e lavando via le particelle di cibo. Migliora anche la capacità di gustare i cibi li rende più facili da ingoiare. Inoltre, gli enzimi in essa presenti facilitano la digestione. Se quindi c’è un abbassamento della salivazione, l’organismo può risentirne. Scopriamone insieme cause, rischi e sintomi correlati.