La toxoplasmosi suscita l’interesse generale soprattutto nei suoi aspetti più gravi riguardanti i rapporti con la gravidanza e gli effetti sul prodotto del concepimento.Si distinguono due forme di toxoplasmosi: la connatale e l’acquisita o primaria.In quella acquisita ,l’uomo si infetta principalmente in seguito all’ingestione delle cisti o delle oocisti.
Queste raggiungono l’intestino tenue ,dove si ha la liberazione delle forme infettanti ,con invasioni delle cellule dell’epitelio e successiva diffusione per via linfo-ematica in tutti gli organi,nelle cui cellule il parassita si moltiplica provocandone la distruzione.