Celiachia e anemia che correlazione c’è

di Redazione

La celiachia è nota perchè interessa soprattutto il tratto gastrointestinale, provocando danni all'intestino e apportando una modificazione della mucosa di parti del suddetto e provoca diarrea, meteorismo e dolori addominali

ham and salad sandwich

Della celiachia abbiamo parlato più volte, soprattutto perche risulta essere molto più pericolosa nelle donne, perchè ha una stretta connessione con l’osteoporosi e con il rischio di aborti spontanei nel caso di una gravidanza in cui non è stata diagnosticata questa malattia.
La celiachia è nota perchè interessa soprattutto il tratto gastrointestinale, provocando danni all’intestino e apportando una modificazione della mucosa di parti del suddetto e provoca diarrea, meteorismo e dolori addominali.
Questi sono i sintomi tipici, ma si è riscontrato anche una forte relazione con sintomi che apparentemente non hanno nessuna attinenza ma che possono essere molto più gravi come l’ospeoporosi, all’infertilità, agli aborti ricorrenti e persino all’anemia.
La malattia si caratterizza per il malassorbimento a livello intestinale che riduce notevolmente l’assimilazione dei principi nutrienti del cibo, e per la produzione di anticorpi in modo anomalo, provocando reazioni da parte dell’organismo che si vede attaccato da questi.



Essendoci un’alterazione della flora intestinale, vi sono quindi squilibri nutrizionali anche per quanto riguarda i micronutrienti come il calcio, ecco perchè può insorgere l’osteoporosi.
La riduzione di questa sostanza fa sì che i liveli ematici si abbassano quindi si innnesca un processo che impoverisce il tessuto osseo, che, oltre adinibire lo sviluppo di una persona, può provocare un’osteoporosi precoce nella donna prima della menopausa.
Provoca anche un calo di ferro, poichè questa sostanza non viene adeguatamente assorbita, che porta così all’anemia soprattutto nelle donne il cui flusso mestruale è molto abbondante.
Gli anticorpi che vengono prodotti da una prsona che soffre di celiachia possono creare delle reazioni incrociate, contro gli antigeni presenti sull’endotelio dei vasi sanguigni, contribuendo a creare le condizioni per problemi vascolaricome ad esempio l’emicrania con o senza aura.

Commenti (2)

  1. ho l emoglobina a 8 e la ferritina a 2.7.ho 37 anni .da un mese soffro di un allergia alimentare .l allergologo mi stab facendo fare una dieta a base di riso,carne ,mela e acqua .da una settimana e sto meglio non sto prendendo piu antistaminici cge prima prendevo tutti i giorni .vorrei sapere se ci puo essere un correlazione con la celiachia .premettendo che ho orticaria e ponfi quando mangiavo l alimenti completi.qualcuno mi puo dare risposta grazie

  2. Scusate io ho ritirato ora il referto sono gta<3come valore riferimento ho <15 sono celiaca? Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>