Sempre più adolescenti italiani soffrono di calvizie

Sempre più adolescenti italiani soffrono di calvizie

L’allarme, per quanto il problema possa apparentemente sembrare assolutamente banale se non addirittura indegno della benché minima attenzione, è in realtà di quelli da considerare ed affrontare con incredibile serietà e con indiscutibile competenza se è vero, come rivelato in questi giorni dai più importanti dermatologi italiani, che la problematica oggi alla nostra attenzione costringe il 35% degli adolescenti di età compresa tra i 12 ed i 20 anni a chiudersi letteralmente in casa per non uscirne, purtroppo, mai più.

ADOLESCENTI OBESI PIU’ A RISCHIO DI DIPENDENZE

A dichiararlo pubblicamente, nel corso di un convegno che, sull’argomento, si sarebbe in questi giorno svolto in Italia, gli esperti dell’International Hair Research Foundation che, grazie alla collaborazione di oltre 100 dermatologi sparsi su tutto il territorio della Penisola, avrebbero negli scorsi mesi analizzato lo stato di salute dei capelli di oltre 10.000 adolescenti italiani.

PROBLEMI DI CONCENTRAZIONE SE SI GUARDANO TROPPO CARTONI ANIMATI

Di questi, stando a quanto riportato in queste ore dai più importanti quotidiani locali e nazionali, ben 1.800, ovverosia il 18%, soffrirebbero di calvizie precoce e, in particolar modo, di alopecia androgenetica che, anche tra gli adulti, sarebbe una delle più comuni e diffuse forme di calvizie.

LA VIOLENZA DEI MEDIA CONDIZIONA I GIOVANI

Eppure, nonostante codesta forma di alopecia sia prettamente genetica e, dunque, apparentemente incontrastabile ed inarrestabile, grazie ad una corretta e tempestiva diagnosi, in grado, dunque, di individuare, con precisione e velocità senza pari, caratteristiche, segni, sintomi, decorso ed evoluzione della su indicata patologia, oltre il 90% dei succitati adolescenti potrebbe tornare ad avere una perfetta e fluente chioma.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.