Tè verde, antiossidanti sicuri: lo dice l’Efsa

Gli antiossidanti contenuti nel tè verde e suoi infusi sono generalmente sicuri. Lo afferma l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa), che ha pubblicato un parere dopo che alcuni Paesi del Nord Europa avevano espresso preoccupazione su un’eventuale correlazione tra danni al fegato e consumo di prodotti a base di tè verde.

eliminare cellule morte pelle rimedi naturali

4 rimedi naturali per eliminare le cellule morte dalla pelle

Una pelle sana e bella è frutto di cure appropriate e delicate. Questo vale anche quando si vuole fare un leggero scrub per eliminare le cellule morte e donare maggiore luminosità alla cute stessa: soprattutto con l’età il fisiologico ricambio cellulare rallenta e l’esfoliazione settimanale può essere l’ideale per mantenere l’aspetto più giovane, qualunque sia il proprio tipo di pelle (mista, grassa, secca o sensibile). L’importante è utilizzare i prodotti giusti e questo spesso è possibile grazie a rimedi naturali e casalinghi particolarmente efficaci ed economici. Ecco qualche esempio.

eliminare cellule morte pelle rimedi naturali

proprieta te verde

Tè verde, proprietà benefiche, tra miti e realtà

Il tè verde è veramente un superfood, cioè un elisir di lunga vita? Da sempre è utilizzato nella medicina tradizionale cinese per curare praticamente tutto, dal mal di testa alla depressione ed anche di recente, il te verde è spesso sotto i riflettori per le sue proprietà benefiche. Ma cosa c’è di vero? Scopriamolo insieme…
proprieta te verde

I benefici del tè verde

Tè verdeIl , una bevanda dalle origini antichissime, è ormai diffuso in tutto il mondo. Molte sono le sue proprietà, esso contiene caffeina, teina, catechina e fluoruro, anche se diversi sono i tipi di tè e diverse le proprietà e di conseguenza molteplici sono i benefici per il nostro organismo.

Il tè verde potrebbe curare il neuroblastoma

te-verde-dieta-2-622x466

Potrebbe arrivare dal tè verde una cura per il neuroblastoma, un tumore neuroendocrino maligno embrionario caratteristico del bambino, che deriva da cellule della cresta neurale, da cui fisiologicamente prendono origine la midollare del surrene ed i gangli del sistema nervoso e simpatico.

Tè matcha surclassa il tè verde

 

matchaAvete presente il classico tè verde, tanto decantato da esperti e nutrizionisti, per le sue proprietà benefiche? Beh, dimenticatelo, perché sembra proprio che il tè verde sia stato surclassato dal tè matcha giapponese, portatore di ben altre proprietà benefiche per il salute e per il fisico. 

Tè verde e caffè per proteggere da ictus

Secondo un recente studio condotto su oltre 83.000 giapponesi e pubblicato su Stroke: Journal of the American Heart Association, bere ogni giorno caffè e tè verde aiuterebbe a ridurre di un terzo le probabilità di ictus.