Sifilide in crescita in Cina

cina

Ogni ora in Cina un bambino nasce con la sifilide. Un dato preoccupante che evidenzia come questa male, un tempo tra le più comuni malattie a trasmissione sessuale, sia in rapida crescita, dopo che per anni era stato contenuto ed era praticamente scomparso nella più grande e popolosa nazione al mondo.
A causa soprattutto dei cambiamenti economici e sociali in atto nel paese, almeno secondo il parere dei ricercatori dell’University of North Carolina at Chapel Hill, che hanno pubblicato i dati del loro studio sulla rivista New England Journal of Medicine.

Nuovo genotipo di ceppo fungino desta preoccupazione negli USA

fungo

Allarme negli Stati Uniti per una nuova minaccia per la salute che proviene da un ceppo fungino presente nell’ambiente che può avere anche conseguenze letali.
Il fungo, individuato recentemente in Oregon, si è rapidamente esteso anche in altri stati, raggiungendo la California.
Un nuovo genotipo,VGIIc, del Criptococcus Gattii, questo il nome del microrganismo, avrebbe già causato una serie di decessi nella regione, e nell’area del Pacifico nord occidentale sarebbero 21 i casi individuati dai ricercatori, con un tasso di mortalità che tocca il 25%.

Preservativo femminile distribuito gratuitamente negli USA

femalecondom1

Washington DC Sarà la prima città statunitense in cui verranno distribuiti gratuitamente i preservativi femminili. Lo rivela il Washington Post, che aggiunge come questo predisio medico sarà disponibile nei luoghi di distribuzione consueti, dalle farmacie agli istituti di bellezza alle scuole superiori del distretto, in particolar modo in quelle aree dove il rischio di infezioni da HIV/AIDS è più elevato.

Si calcola che sulla popolazione totale del distretto, il tasso di incidenza della malattia sia del 3% circa, andando a colpire in particolar modo alcune fasce sociali ed etniche. Negli Stati Uniti in generale, l’HIV/AIDS è la principale causa di morte tra le giovani donne afroamericane tra i 25 ed i 34 anni.

Come il virus “fa il surf” tra le cellule

cellule

Ricercatori del London Imperial College britannico sono riusciti a catturare grazie ad una telecamera il meccanismo con cui i virus, nel loro studio quello della varicella, “rimbalzano” da una cellula all’altra alla ricerca di quelle non ancora infettate. Il meccanismo è assolutamente interessante perchè spiega in che modo il virus riesce a riconoscere una cellula che ne ospita già uno da quelle che invece sono potenzialmente libere per ospitare il microrganismo.

Sintomi tetano

ruggine

Il tetano è una malattia provocata da un batterio, il clostridium tetani, che si trova nel suolo, prevalentemente nelle aree dove c’è una forte presenza di animali, come aziende agricole, pascoli o allevamenti. In occidente la malattia è meno diffusa grazie ai programmi di vaccinazione antitetanica, ma in molte parti del mondo l’infezione da tetano rappresenta ancora oggi un pericolo da tenere in considerazione.
Il batterio penetra nell’uomo attraverso una ferita, ed il suo sviluppo è particolarmente incentivato se si trova in ambienti poveri di ossigeno. La sua azione quindi sarà maggiore nei casi di ferite più profonde.

Sintomi brucellosi

capre

La brucellosi è una malattia infettiva causata da batteri del genere Brucella. Questi batteri si diffondono principalmente negli animali, ovini, caprini, bovini, maiali, cani ed anche diverse specie di animali selvatici. Il batterio può colpire l’uomo se per qualche ragione ne viene a contatto, per esempio attraverso l’assunzione di cibi di provenienza animale contaminati, per inalazione o penetrando attraverso ferite nella pelle.
Il caso più comune è quello di un infezione provocata da latte e prodotti caseari contaminati, mentre per esempio può essere comune nei lavoratori che sono a stretto contatto con gli animali, in allevamenti per esempio, o nei mattatoi dove si lavorano le carni.

Sintomi trichinosi

carnemaiale

La trichinosi è causata dal consumo di carne cruda o poco cotta di animali infettati dalle larve di un verme, la Trichinella spiralis, che possono essere presenti nelle carni di animali selvatici ma anche domestici. Un tempo era una infezione molto comune mentre oggi è diventata relativamente rara e tenuta sotto controllo grazie ad una migliore igiene alimentare ed al fatto che si è diffusa l’abitudine di cuocere accuratamente la carne, soprattutto di maiale ma anche di animali selvatici.
Tra i primi sintomi del malessere si hanno stanchezza fisica accompagnata da forti nausee, vomito, disturbi addominali e febbre.