Dal 24 al 30 aprile viene celebrata la Settimana mondiale delle vaccinazioni e la SIN, Società Italiana di Neonatologia, ha deciso di affidare direttamente ai neonatologi iscritti alla Società scientifica la campagna di comunicazione. Nel massimo rispetto della libertà individuale dei medici e delle scelte dei genitori, ogni neonatologo iscritto alla SIN si impegnerà personalmente ad informare i genitori sui rischi derivanti dalla mancata vaccinazione.
Vaccinare i bambini è importante e la stessa Società Italiana di Neonatologia, nella persona del suo presidente Mauro Stronati, a sottolinearlo nel tentativo si smuovere qualche coscienza e aumentare il numero dei bambini sottoposti a regolari vaccini.
Non si può e non si deve mettere in discussione l’importanza e la necessità delle vaccinazioni per il bene del singolo e della comunità. Se un numero consistente di genitori opterà per non vaccinare il proprio bambino verrà meno l’effetto gregge, cioè la protezione derivante dalle vaccinazioni collettive, che finora ha rappresentato una garanzia, in particolare per quei bambini che non hanno potuto ricevere le vaccinazioni perché immunodepressi o affetti da gravi patologie croniche. Siamo a conoscenza di lattanti che hanno contratto la meningite da Haemophilus influenzae di tipo b (Hib), malattia prevenibile con la vaccinazione, e che ora portano con sé le sequele neurologiche incluso un ritardo mentale, come effetto della scelta dei loro genitori; o di adolescenti non vaccinati che hanno contratto la poliomielite e vivono ora le conseguenze della paralisi neurologica
Ti potrebbe interessare anche:
VARICELLA BAMBINI: SINTOMI, CONTAGIO, RISCHI E VACCINO
MORBILLO NEI BAMBINI: SINTOMI, CONTAGIO E VACCINO
VACCINO CONTRO IL DIABETE GIOVANILE
Foto | Thinkstock