Come disinfettare biberon e ciucci

Contrariamente a quanto comunemente creduto non è vero che ogni cosa che entri in contatto con il nostro piccolo debba per forza di cose essere sterilizzata o disinfettata. Evidenze scientifiche delle più recenti, infatti, avrebbero dimostrato come un ambiente non perfettamente asettico sia preferibile e come il contatto, sin dai primissimi mesi di vita del bimbo, con i nostri animali domestici, riduca sensibilmente l’insorgenza di svariate tipologie di allergie.

Detto questo, e ribadendo come una buona igiene personale ed ambientale sia d’obbligo, vediamo quali sono i metodi più comuni, a disposizione di qualsiasi genitore, per disinfettare il biberon e il ciuccio del proprio neonato.

&#9658 PREMESSA Prima di procedere alla disinfezione vera e propria sarebbe bene lavare accuratamente il prodotto con acqua calda e comune detersivo per i piatti. Per i genitori meno apprensivi ricordiamo come, nell’ambiente domestico, questa precauzione sia già di per sé sufficiente.

DISINFEZIONE A FREDDO

Per la disinfezione a freddo, solitamente la più lunga tra quelle che andremo a proporre, sarà sufficientemente immergere il prodotto da disinfettare in una soluzione fredda di acqua e cloro. In commercio, manco a dirlo, esistono i più svariati prodotti, ognuno contenente dettagliati foglietti illustrativi, istruzioni e precauzioni per l’uso da seguire scrupolosamente per evitare errori. Sono tutti, ovviamente, validi; l’importante è che vi sia indicata la presenza di cloro e le diluizioni.

A termine dell’operazione (della durata media di mezzora) i prodotti sono pronti all’uso e non necessitano di essere posti sotto l’acqua corrente.

DISINFEZIONE A CALDO

Questa è la più classica, nonché la più veloce, forma di disinfezione esistente. Conosciuta sin dai tempi più antichi, tanto che sui vari forum e blog della rete si può trovare nella sezione “Rimedi della nonna”, consiste nel far bollire, per non meno di 5 minuti, i prodotti che si desidera sterilizzare. Una volta raffreddatisi saranno pronti per l’uso.

DISINFEZIONE A VAPORE

È la forma di disinfezione più moderna. Consiste nell’acquisto di specifici macchinari (se ne trovano moltissimi in commercio, delle più svariate dimensioni e dei più svariati prezzi) chiamati sterilizzatori.

Gli sterilizzatori, comunemente utilizzati anche come presidi medico-chirurgici, sono nient’altro che apparecchi, dotati di un apposito cestello con pinze per il collocamento e la rimozione dei prodotti da sterilizzare, in grado di sprigionare vapore ad altissime temperature in grado di uccidere qualsiasi forma di vita. I tempi di utilizzano variano tra 1 5 e i 10 minuti.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.