Individuato il serbatoio delle cellule staminali adipose

Un team di ricercatori italiani facenti capo alla rinomata Università Politecnica delle Marche,  uno dei più rinomati istituti di ricerca europei, avrebbe in questi giorni pubblicato, sulle colonne dell’eminente rivista scientifica Cell Metabolism, una delle più autorevoli nel settore dello studio del metabolismo umano, i risultati di un’interessantissima sperimentazione scientifica volta ad analizzare ed individuare il meccanismo metabolico di creazione dell’adipe.

DANNI NEUROLOGICI CAUSATI DALL’OBESITA’

In particolare, stando a quanto dichiarato dal responsabile del Dipartimento di Anatomia Umana della succitata università nonché principale autore della ricerca oggi alla nostra attenzione, il prof. Saverio Cinti, lo studio, inizialmente pensato per svelare gli oscuri meccanismi del processo adrenergico, processo fisiologico in grado di garantire la fondamentale trasformazione del tessuto adiposo bianco in tessuto adiposo bruno, avrebbe in realtà individuato, nelle cellule epiteliali,  il serbatoio delle cellule staminali adipose.

L’ECCESSO DI ZUCCHERO PUO’ CAUSARE MALATTIE CRONICHE MORTALI

Grazie a questa importantissima scoperta, assicurano dall’Università Politecnica delle Marche, i futuri ricercatori dei processi fondanti del metabolismo umano avranno a disposizione nuovo e decisivo materiale che risulterà essere utile sia per l’individuazione dei meccanismi di creazione dell’adipe, così che se ne riesca a tracciare il percorso all’interno del corpo umano, sia per l’elaborazione delle più adeguate strategie di trattamento e cura di patologie gravi e purtroppo diffusissime quali l’obesità, il diabete, l’aterosclerosi.

5.000 PASSI AL GIORNO PER VIVERE MEGLIO

Concludiamo rendendo conto al lettore, come confermato dagli esperti mondiali del settore, come la ricerca condotta da Saverio Cinti e dal proprio team sia una delle più importanti tra tutte quelle pubblicate negli ultimi anni.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.