Individuato il serbatoio delle cellule staminali adipose

Un team di ricercatori italiani facenti capo alla rinomata Università Politecnica delle Marche,  uno dei più rinomati istituti di ricerca europei, avrebbe in questi giorni pubblicato, sulle colonne dell’eminente rivista scientifica Cell Metabolism, una delle più autorevoli nel settore dello studio del metabolismo umano, i risultati di un’interessantissima sperimentazione scientifica volta ad analizzare ed individuare il meccanismo metabolico di creazione dell’adipe.

Poca consapevolezza sul girovita come fattore di rischio per malattie gravi

girovita

Secondo una recente ricerca la gente non è consapevole dei rischi per la salute che può provocare un girovita eccessivo.
BBCNews riporta infatti che un recente sondaggio, condotto nel Regno Unito su un campione di 2.085 persone ha ottenuto come risultati che il 97% degli intervistati non erano a conoscenza del fatto che l’accumulo di grassi intorno alla vita ed all’addome sia un fattore di rischio riconosciuto per una serie di disturbi e malattie talvolta anche molto gravi, come tumori e diabete.