Gli esperti del Gemelli di Roma spiegano le regole per la prevenzione del cancro
Ridurre al minimo il rischio di ammalarsi di cancro? È possibile anche attraverso una corretta prevenzione legata alla quotidianità, dall’alimentazione al movimento.
A spiegare i passi necessari per la prevenzione sono gli specialisti del Policlinico Gemelli di Roma che hanno spiegato il Dodecalogo della prevenzione in occasione della prima tappa della manifestazione Gemelli insieme (www.gemellinsieme.policlinicogemelli.it).
Certo, è chiaro che attenersi al dodecalogo non esclude al 100% la possibilità di ammalarsi di cancro, ma è anche vero che seguire uno stile di vita corretto può aiutare a ridurre concretamente il rischio del 30%.
Quali sono le regole del dodecalogo?
Prima regola: non fumare perché ormai è noto che il fumo, attivo o passivo, sia la prima causa di morte accertata di morte per cancro al polmone.
Seconda regola: mantenersi in forma, visto che l’obesità può essere la causa di diversi tumori (pancreas, delle vie biliari, del tratto gastrointestinale, cancro alla mammella e alle ovaie, cancro alla prostata).
Terza regola: fare esercizio fisico aiuta a mantenersi in forma e riduce di conseguenza il rischio di tumori.
Quarta regola: mangiare quotidianamente frutta e verdura, riducendo invece il consumo di alimenti contenenti grassi di origine animale.
Quinta regola: bere con moderazione agli alcolici, che aumentano il rischio di tumori (del cavo orale, faringe, laringe, fegato). Concessi al massimo due bicchieri al giorno per gli uomini, uno per le donne.
Sesta regola: va bene l’abbronzatura, ma sempre con la dovuta protezione. L’esposizione selvaggia ai raggi ultravioletti (Uv) soprattutto di B, rappresenta un concreto fattore di rischio per lo sviluppo del melanoma. Attenzione soprattutto ai bambini e agli adolescenti.
Settima regola: attenzione anche alle sostanze nocive disperse nell’ambiente, (come diossine, pesticidi o amianto), che rappresentano una causa accertata di cancro.
Ottava regola: è necessario imparare a osservare bene i segnali del nostro corpo ed eventualmente rivolgersi tempestivamente al medico.
Attenzione ad esempio se un neo cambia forma, se una tumefazione o una ferita non guariscono, se persistono disturbi come raucedine, acidità di stomaco, difficoltà a deglutire o perdita di peso.
Nona regola: le donne dovrebbero prestate attenzione alla prevenzione per il tumore del collo dell’utero sottoponendosi ai programmi di screening attraverso l’effettuazione del Pap-test ogni tre anni (fra i 25 e i 64 anni).
Decima regola: anche nel caso del cancro alla mammella la prevenzione è fondamentale perché circa il 90% dei casi viene scoperto tramite l’autopalpazione per poi passare a esami più specifici.
Undicesima regola: il cancro del colon retto si può prevenire con due tipi di esami.
Dodicesima regola: necessario prevenire i virus dell’epatite virale B (Hbv, è obbligatorio il vaccino per i nuovi nati e per gli under 12) ed epatite virale C (Hcv) che rappresentano le maggiori cause di epatite acuta e cronica, cirrosi e carcinoma epatico.
Foto Thinkstock
Dallashor 5 Febbraio 2014 il 08:02
Khonye 6 Aprile 2014 il 18:10
Meu caro Professor, permita-lhe que lhe diga que a prcresie7e3o e9 uma forma, e uma forma imprescindedvel, de fazer justie7a. Sem tambe9m me referir ao caso concreto que de1 o mote a este post (porque o desconhee7o em pormenor). o que ne3o pode nunca acontecer e9 criar em democracia um sistema que arrede a prcresie7e3o. Seria permitir, e consagrar em lei como coisa decente, o arrastamento pela lama pfablica do nome de gente que pode ter sido perseguida e ate9 acusada, mas que nunca foi objeto de condenae7e3o concludente. Nos tempos que correm, em que ne3o passa um dia em que ne3o se erga um novo pelourinho pfablico para enforcar na prae7a pfablica suspeitos que nunca havere3o de ser julgados, seria o golpe final num sistema – estou de pleno de acordo consigo neste ponto – je1 canceroso. Todavia, a meu ver, recupere1vel se as novas gerae7f5es vierem a dar e0 Justie7a, e ne3o ao justicialismo, a cotae7e3o que je1 teve.
Ang 7 Aprile 2014 il 04:50
Magnifique image d’Henrich Kimerling (comme l’a fait remarque9 STAMB)!!! Forte! Dire que e7a a e9te9 entie8rement ge9ne9re9 en 3d, c’est imnenssiorpant!!!!!Tu as bien de la chance d’aller a New York et voir de pre8s les pie8ces de James jean ( qui doivent eatre magiques!!!!!)