Papaya proprietà

papaya

Continuiamo a parlare delle proprietà dei frutti esotici come il mango, il litchi, la noce di cocco, i datteri e l’ananas e vediamo nel dettaglio le proprietà della papaya.
La papaya è una pianta che appartiene alla famiglia delle Caricacee e la sua origine non è stata ancora del tutto individuata, ma ci sono varie teorie, alcune sostengono che sia originaria della Malesia, mentre altre che provenga dal Messico.
E’ comunque un frutto che nasce e cresce nelle zone tropicali e al massimo della sua maturazione può arrivare a pesare addirittura fino a 5 kg.
Così come per la quasi totalità della frutta, anche la papaya è composta per la maggior parte di acqua, mentre il resto è formato da sali minerali, proteine, vitamine e carboidrati.

Lenticchie proprietà

lenticchieSessanio

Oltre ai fagioli, di cui abbiamo appena elencato le proprietà, alla famiglia delle leguminose appartengono anche le lenticchie, un legume della tradizione, soprattutto collegato alle feste natalizie.
Le lenticchie sono originarie della Siria e si conoscono le proprietà già da settemila anni, tanto che già i greci le avevano importate in tutto il Mediterraneo, diventando un piatto principe delle tavole di quel periodo.
Le lenticchie sono un legume ricco di elementi antiossidanti che permettono di distruggere la formazione di radicali liberi che sono gli artefici della formazione dei tumori e dell’invecchiamento delle cellule.

Origano proprietà

origano

Dopo aver parlato delle proprietà di basilico, pomodoro, aglio, olio e peperoncino, continuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle proprietà degli alimenti buoni che sono sempre presenti sulle nostre tavole.
E oggi non potevamo non parlare delle proprietà dell’origano, la spezia principe della nostra cucina; l’origano è una pianta erbacea perenne che fa parte della famiglia delle Lamiaceae, che cresce spontanea addirittura fino ai duemila metri di altitudine.