Mango proprietà

mango

Dopo aver parlato delle proprietà dell’uva che è l’ingrediente fondamentale per il vino e per l’aceto di vino, oggi vogliamo parlare di un altro frutto molto saporito che però non è molto presente sulle nostre tavole; stiamo parlando del mango.
Il mango è originario dell’Asia dove già più di 4.000 anni fa veniva coltivato, ma oggi può essere presente in tutta la zona tropicale.
Così come per la maggior parte della frutta, anche il mango contiene una percentuale di acqua molto elevata che arriva fino al 90 per cento del totale; mentre il resto è composto da carboidrati, proteine, fibre, zuccheri e sali minerali tra i quali troviamo il calcio, il sodio, il fosforo, il ferro, il magnesio, il potassio, il rame e lo zinco.

Zucca proprietà

zucca77

Come l’anguria ed il melone, anche la zucca appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee ed è l’ortaggio più grande che esiste in natura.
La zucca è una pianta che è originaria delle Americhe e si hanno tracce già a partire dal 6.000 a.C. in cui sembra che fosse parte dell’alimentazione delle persone più povere.
La zucca contiene la vitamina A, la vitamina B e la E, oltre che al beta -carotene (lo ricordiamo presente anche nelle carote e nelle albicocche) ma è anche ricca di moltissimi minerali come calcio, fosforo, selenio, ferro, zinco e manganese.