Alessitimia, che cos’è?

2196f0832170961b5c050d3131aff1f2_medium

L’alessitimia è un’insieme di mancanze dal punto di vista emozionale ed emotiva che si manifesta con la totale incapacità di percepire e riconoscere, ma soprattutto descrivere i propri stati emotivi.
Questa malattia si identifica con l’incapacità di comprendere i propri sentimenti e quelli altrui, coloro che ne soffrono hanno difficoltà ad individuare quali siano i motivi che li spingono a provare o esprimere le proprie emozioni.
Questo stato però non crea stati d’ansia in chi lo prova e nemmeno depressione in quanto la persona è come se fosse passiva di fronte alle emozioni: in particolar modo non conosce cosa voglia dire empatia e questo, negli uomini può provocare delle disfunzioni sessuali ed in particolare l’eiaculazione precoce.

La gelosia acceca veramente?

gelosia

Quando si dice che la gelosia acceca si dice una verità, come ha voluto dimostrare con un singolare esperimento, un’equipe di psicologi statunitensi in forze presso l’Università del Delaware.
La ricerca, recentemente pubblicata sulla rivista scientifica Emotion, si è svolta sottoponendo una serie di coppie eterosessuali di fronte a computer separati. Alla donna veniva richiesto di individuare tra una serie di immagini in rapida successione quelle che rappresentavano un paesaggio, confuse in mezzo ad una serie di altre immagini raccapriccianti o sconvolgenti.

Bere molto influenza la capacità di interpretare le emozioni degli altri

alcool2

Bere molto può influenzare la capacità di riconoscere le emozioni espresse sul viso delle persone che ci stanno intorno. Questi i risultati di uno studio condotto da ricercatori dell’Università di San Diego in California, che hanno utilizzato la risonanza magnetica funzionale per monitorare l’attività cerebrale di 15 alcolisti di lunga data, mentre guardavano immagini di volti che presentavano espressioni emotive positive o negative.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.