Ora solare, come evitare gli effetti collaterali 

Tutto pronto per il ritorno dell’ora solare: nella notte fra sabato 26 e domenica 27 ottobre le lancette dell’orologio dovranno essere spostate di un’ora indietro dalle 3 alle 2 di notte. L’ora solare ci accompagnerà fino al 31 marzo 2020 quando tornerà in vigore l’ora legale. 

Spostare le lancette all’indietro significa godere di un’ora in meno di luce, ma al tempo stesso significa anche poter dormire un’ora di più. 

Come prevenire distacco della retina

occhio

Distacco della retina: una patologia invalidante che consiste nel distacco di un sottilissimo strato di tessuto nervoso sensibile alla luce che consente di focalizzare correttamente le immagini e inviare i messaggi visivi al cervello attraverso il nervo ottico.

Una patologia che purtroppo tende a registrare nuovi aumenti anche nel corso degli ultimi mesi con un’incidenza di un caso ogni 10mila abitanti: è quanto emerge dai dati raccolti dal Centro di eccellenza in Oftalmologia di Chieti diretto dal prof. Leonardo Mastropasqua. 

Intossicazioni estive: come difendersi

Un podio che non fa troppo onore all’Italia che risulta al secondo posto in Europa per intossicazioni alimentari. 

Stando ai dati diffusi dall’EFSA, European Food Safety Authority, in Italia il numero dei focolai di intossicazioni alimentari segnalato è stato pari a 908.

Si tratta di varie forme di intossicazione direttamente collegate e causate dall’ingestione di cibi contaminati da sostanze tossiche o microorganismi patogeni e che si manifestano con sintomatologie diverse.

Meno sale più salute, come ridurre il consumo di sale a tavola

È partita ieri l’iniziativa “Meno sale più salute” organizzata dal World Action on Salt and Health (WASH) nata con l’obiettivo di ridurre l’assunzione di sale da cucina a tavola nell’alimentazione di tutti i giorni.

L’iniziativa Meno sale più salute (fino al 17 marzo) intende rinnovare l’attenzione del consumo di sale nell’alimentazione quotidiana spiegando non solo i rischi legati a un consumo eccessivo di sale (spesso mascherato all’interno di cibi elaborati), ma promuovendo anche una sorta di buon decalogo da seguire per poter ridurre più agevolmente e senza troppi sforzi il consumo di sale.

Dispositivi tecnologici causano semi-insonnia

L’eccesso di tecnologia è dannoso e provoca non pochi effetti collaterali, primo fra tutti la semi-insonnia. Si tratta di una sindrome del sonno interrotto che si sta rapidamente diffondendo in tutti i Paesi industrializzati e che in Inghilterra ha addirittura determinato la nascita di una nuova figura professionale, lo sleep coach, vale a dire l’allenatore del sonno.

Come proteggere la pelle sensibile dal freddo

La stagione fredda sta per arrivare, ma il calo delle temperature invita fin da ora a prendersi cura della pelle. Se abbiamo la pelle particolarmente sensibile poi diventa quasi obbligatorio seguire una serie di accorgimenti e consigli per migliorare il nostro aspetto.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.