cirrosi
Astinenza inutile dopo aver bevuto alcolici
Sciroppo di fruttosio dannoso per la steatosi epatica non alcolica
Inoltre l’accumulo di grasso nel fegato può provocare infezioni, sviluppo di tessuto cicatriziale, fibroso e duro, sul quale si possono poi formare forme tumorali.
I pazienti con segni di steatosi epatica alcolica dovrebbero smettere di bere alcoolici, che possono causare un ulteriore aggravamento della situazione.
Un recente studio pubblicato su Hepatology, mette in guardia chi è affetto da questo male anche da alimenti e bevande che contengono lo sciroppo di fruttosio glucosio.
Sintomi steatosi epatica non alcolica
La presenza di grassi nel fegato non è una condizione normale, tuttavia essa può anche non provocare problemi.
In alcuni casi invece, i grassi nelle cellule epatiche possono causare l’infiammazione delle cellule del fegato, e provocare fenomeni di cicatrizzazione, una condizione grave denominata steatopatite non-alcolica, che può provocare disturbi funzionali al fegato e cirrosi.
Sintomi Epatite B
Se compaiono, i sintomi dell’epatite acuta B si presentano in una vasta gamma di manifestazioni.
Un sintomo evidente è la febbre, accompagnata dalla caratteristica colorazione gialla provocata dall’ittero sulla pelle e nell’occhio.
Affaticamento e nausea accompagnata da vomito e da scarso appetito sono anche tra i sintomi più comuni, insieme con la presenza di dolori a livello addominale che possono anche essere diffusi in altre zone, con prevalenza per il fianco destro.