Itterizia

occhiogiallo

L’itterizia non è da considerarsi una vera e propria malattia, quanto invece la manifestazione di una serie di disturbi epatici.
Il fattore scatenante dell’ittero è la presenza eccessiva nel sangue di una sostanza, la bilirubina, quando questa supera determinate quantità, che variano dai 2 ai 3 mg ogni 100 ml di sangue. La bilirubina è una sostanza prodotta dalla distruzione dei globuli rossi, che viene assorbita ed elaborata dal fegato.

A causa di particolari malattie come l’anemia emolitica, oppure a causa di determinate epatopatie come le intossicazioni da alcool, le cirrosi, o le epatiti, questo non accade. Il fegato cioè non riesce più a coniugare la bilirubina con l’acido glucuronico per trasformarla in bile.

Un altro motivo che può scatenare l’aumento di questa è l’ostruzione dei condotti biliari, per esempio in presenza di calcoli, che provocano l’accumulo della bile nella cistifellea ed il suo travaso nell’apparato circolatorio.

Tra i fenomeni più evidenti dell’itterizia sicuramente il bianco dell’occhio e la pelle del viso che si colorano di giallo, le urine di un colore marcatamente scuro e le feci bianche.
Un fenomeno che può presentarsi accompagnato all’itterizia è anche il prurito.

Essendo l’itterizia una manifestazione di disturbi che occorrono al nostro organismo, in particolare al fegato ed alla cistifellea, è proprio curando questi che il sintomo scompare.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.