Un interessante studio condotto dai neurologi dell’Università Cattolica – Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma (e pubblicato sulla rivista Neurorehabilitation and Neural Repair) ha consentito la scoperta di un meccanismo di autodifesa del cervello dopo avere subìto l’ictus.
cervello
8 domande e risposte sul funzionamento del cervello umano
Gli scienziati, o meglio i neuroscienziati, sono ancora e sempre alla ricerca di scoperte che riguardano il funzionamento del nostro cervello, una “macchina perfetta” costituita da miliardi di neuroni e non solo una massa di circa 3 chilogrammi posizionata tra le ossa del nostro cranio. Alcuni affascinati segreti sono stati svelati, altri no. Facciamo insieme il punto della situazione su alcune curiosità “cerebrali”.
8 modi per mantenere la mente sveglia e attiva
Che con il passare degli anni il fisico, le ossa, il tono muscolare cedano è considerato fisiologico. Lo stesso dicasi per le abilità mentali. Non necessariamente si va incontro a demenza, ma possono sicuramente subentrare difficoltà di concentrazione o di memoria. Eppure qualcosa si può fare: l’allenamento, così come funziona per i muscoli, può dimostrarsi anche efficace per il cervello. E’ tutta una questione di “stile di vita” . Ecco dei consigli pratici.
9 cose incredibili da sapere sul cervello
Come funziona il nostro cervello? Cosa muove e stimola i neuroni o le sinapsi? Si tratta di informazioni a cui la scienza non ha ancora risposto in modo estremamente approfondito e dettagliato, anche se è sulla buona strada. Numerose le curiosità accertate sulle quali invece raramente ci si concentra e che riguardano il funzionamento del cervello. Come le seguenti:
5 modi per tenere il cervello in forma
Il nostro cervello ha potenzialità che neppure immaginiamo, eppure ogni tanto ci sembra che faccia cilecca: non ricordiamo dove abbiamo messo le chiavi della macchina, abbiamo difficoltà a fare un conto matematico o difficoltà a ricordare il nome di una persona. Non è nulla di drammatico, perché un po di stress può provocare questi brutti scherzi, specie se si fanno molte cose “sopra pensiero”. Di certo però specie se non si è più giovanissimi occorre non trascurare questi sintomi ecercare di stimolare il cervello quanto più possibile per tenerlo attivo ed agire di prevenzione. Come? Ecco 5 consigli ad hoc elaborati dagli esperti.
Sclerosi multipla cause e come si fa la diagnosi
La causa precisa e scatenante della sclerosi multipla è ancora sconosciuta anche se di fatto sono stati individuati alcuni fattori precisi: è ad esempio considerata una malattia autoimmune poiché il sistema immunitario attacca i suoi stessi tessuti, la mielina (la sostanza grassa che riveste e protegge le fibre nervose nel cervello e midollo spinale). Questa può essere paragonata al rivestimento isolante dei fili elettrici: una volta che tale rivestimento è danneggiato, la corrente può bloccarsi, o non passare bene. Lo stesso vale per i nervi ed i messaggi che passano attraverso questi. Specie se alla lunga anche il nervo viene danneggiato. Non è chiaro neppure il motivo per cui la SM si sviluppa in alcune persone e non in altre, anche se sembra che tutto dipenda da una combinazione tra fattori genetici ed ambientali.
Afasia, cause, sintomi, diagnosi e cura
L’Afasia è una condizione che colpisce il cervello e porta a problemi nel linguaggio: chi ne è affetto commette errori nel parlare, ovvero altera il corretto ordine della parole in una frase, oppure dalla sua bocca escono involontariamente parole e suoni diversi da quelli che si vorrebbero pronunciare. Talvolta tale condizione si riscontra anche nella scrittura.