![](https://www.stetoscopio.net/wp-content/uploads/2011/08/Foglie-di-fico-dannose.jpg)
Ad essere imputato, questa volta, sarebbe il fico, le cui foglie avrebbero proprietà abbronzanti. Questo mito è oggi da sfatare nella maniera più decisa e ferma in assoluto.
[LEGGI] RIMEDI CONTRO DISTURBI ESTIVI
Le foglie di fico, infatti, composte essenzialmente di furocumarine, bergaptene e psoralene, sarebbero irritanti e il loro contatto con la pelle, specialmente se già debilitata dal sole, causerebbe gravissimi episodi di fotosensibilizzazione accompagnati da ustioni anche molto estese e di secondo grado, potenzialmente dannose per l’individuo (melanoma).
A comunicarlo è una nota dell’ospedale Niguarda di Milano a causa dei numerosi pazienti giunti presso il pronto soccorso del noto nosocomio proprio perché ustionatisi in seguito all’aspersione del corpo con un decotto casalingo di foglie di fico.
[LEGGI] PREVENIRE LE SCOTTATURE SOLARI
I medici del Niguarda, inoltre, tengono a precisare che: “L’utilizzo di questo infuso per potenziare l’abbronzatura è una tecnica che trova origine in credenze popolari, tramandate per via orale e scritta, che spesso vengono praticate nella falsa convinzione che il naturale è bello e non fa male“.