Dieta naturale per combattere le malattie influenzali

La stagione fredda, ormai, è arrivata in qualsiasi luogo d’Italia e ciò a causato, anche al Sud, moltissime defezioni, lavorative e scolastiche, a causa delle malattie influenzali o da raffreddamento che, puntualmente, costringono a letto milioni di italiani.

Proprio in questi giorni, come reso noto da tutti i giornali italiani, anche quelli locali, alcuni ricercatori genovesi avrebbero isolato, in un paziente anziano, il virus influenzale stagionale, proveniente dall’Australia e rinominato Perth, che non dovrebbe causare alcun disagio grave ma ci accompagnerà, naturalmente, sino alla prossima primavera ed oltre ancora.

DIETA NATURALE PER RIMANERE GIOVANI E BELLI

Contro l’influenza, ovviamente e come consigliabile a diverse categorie a rischio, ci può, senza alcun effetto collaterale, vaccinare sebbene questo rimedio, per affrontare dei semplici raffreddori o delle banali sinusiti, la cui origine può venir individuata in oltre 200 differenti virus, possa rivelarsi decisamente inadatto.

Il problema, dunque, resta e, per evitare di contrarre un tale debilitante disagio e tutti i più fastidiosi sintomi delle suddette patologie, l’unica soluzione possibile potrebbe essere quella, naturalmente, di seguire una dieta equilibrata e sana, che andremo a breve a descrivervi, che funga da profilassi preventiva e che ci aiuti a superare l’inverno nel migliore dei modi.

PREVENIRE I DISTURBI INVERNALI CON LA DIETA

Secondo gli esperti italiani, dunque, la dieta anti-influenza, dovrebbe essere costituita, in gran parte, dai seguenti benefici elementi che, come scopriremo, sono contenuti nei più comuni alimenti. Essi sono:

la vitamina C (contenuta negli ortaggi a foglia verde, negli agrumi e nei kiwi), che mostra una spiccata azione preventiva

gli omega 3 (acidi grassi contenuti nel pesce azzurro), che contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario

lo zinco (contenuto nella carne e nei latticini ) e gli aminoacidi (anch’essi disponibili nella carne e negli ortaggi), che, fungendo da enzimi, servono a migliorare il funzionamento del sistema immunitario e migliorarne la capacità di reazione nei confronti degli organismi esterni

il resveratrolo (contenuto nella buccia dell’uva), che mostra una spiccata azione antinfiammatoria.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.