
Un’accurata analisi del problema, condotta dagli esperti ricercatori australiani dell’Università di Adelaide, giunge in questi giorni non solamente a confermare quanto ipotizzato in questi anno da ricercatori, scienziati, medici ed esperti bensì anche, e soprattutto, a ribadire quanto il legame tra le due patologie, ben più di quanto creduto possibile sino ad oggi, sia stretto ed apparentemente indissolubile.
La scoperta dei responsabili del programma di ricerca oggi alla nostra attenzione, in realtà, ha davvero dell’incredibile giacché non già la gengivite, acuta o cronica che sia, influenzerebbe il decorso dell’artrite reumatoide bensì anche l’artrite reumatoide sarebbe in grado di influire sul decorso della gengivite acuta o cronica che sia.
► ARTRITE REUMATOIDE E VACCINO ANTINFLUENZALE
Le due patologie, insomma, si influenzerebbero vicendevolmente e, sebbene al riguardo debbano venir condotte ulteriori sperimentazioni, che confermino definitivamente o smentiscano quanto ipotizzato dai ricercatori australiani, sarebbe oggi corretto affermare che chiunque soffra di gengivite possa un giorno soffrire di artrite reumatoide e chiunque soffra di artrite reumatoide possa soffrire di gengivite.
Melissa Cantley, uno dei principali autori della sperimentazione australiana, avrebbe a tal proposito dichiarato: “Nel modello che abbiamo sviluppato abbiamo indotto l’infiammazione alle gengive nei topi con un batterio uguale a quello che causa la malattia nell’uomo, e abbiamo poi scatenato anche l’artrite per studiare come le due malattie si influenzano. Abbiamo scoperto che i topi con il problema alle gengive avevano le artriti peggiori”.
Photo Credits | Getty Images