10 Consigli pratici per diminuire il sale nella dieta

Il sale rende il cibo più appetitoso, ma decisamente più pericoloso: ormai è noto, il sodio è utile nella dieta, ma un suo eccesso infatti contribuisce ad aumentare la pressione arteriosa con conseguente aumento del rischio di incappare in malattie cardiovascolari o in un ictus. Ecco alcuni consigli che possono aiutare a diminuire il sale nella dieta senza troppo stress:
sale diminuire dieta consigli

1. Va prima di tutto sottolineato che la quantità quotidiana di sale che assumiamo, non deriva solo da quello che aggiungiamo noi cucinando, anzi! Per i 3/4 del totale deriva da alimenti pronti quali il pane, i cereali per la colazione, i piatti pronti, i cibi in scatola.

2. Aggiungere sale solo dopo aver assaggiato la pietanza: spesso non è necessario, è un gesto che si fa per abitudine

3. Preferite, al momento di fare la spesa, alimenti senza sale o a basso contenuto di sale (ad esempio il pane o i crackers). Basta guardare le etichette. Lo stesso vale per i sughi pronti (o la passata semplice) e le verdure o i legumi in scatola (ne esistono anche senza sale aggiuto, ma nella stragrande maggioranza dei casi c’è). Meglio evitare la pancetta affumicata , e più in generale i salumi e gli insaccati. Ovviamente andrebbero evitati anche carni e pesci essiccati, e sotto sale! Per ciò che riguarda specificatamente i sughi pronti, nella scelta, ricordate che le salse a base di pomodoro hanno di solito quantità inferiori di sale rispetto alle salse al formaggio o contenenti olive, pancetta o prosciutto.

4. Salsa di soia, senape, sottaceti, maionese e altre salse da tavola, possono essere tutti ad alto contenuto di sale.

5. Il palato si abitua facilmente alla sapidità. Giorno dopo giorno, mettete nella pasta (o nell’insalata, o sulla carne) un pizzico di sale in meno. Tutto manterrà il gusto e dopo quanche settimana, solo così avrete ridotto sostanzialmente le quantità di sodio in eccesso apportate alla vostra dieta

6. Per condire e dare sapore al posto del sale si possono usare le spezie: il pepe, ma anche aglio, zenzero, peperoncino e/o lime

7. Evita dadi e granulati

8. Le verdure grigliate o crude mantengono maglio i sali minerali e quindi hanno un sapore più deciso e gustoso, ottime anche senza sale aggiunto

9. Mangiando fuori, seguire gli stessi principi per la pasta, la pizza o i panini: meglio uno al pollo e con verdure piuttosto che uno al prosciutto o salsiccia con patatine e maionese.

10 Attenzione agli integratori vitaminici e ai farmaci effervescenti: possono contenere fino ad 1 grammo di sale.

 

Quanto sale nella dieta degli adulti?

Un adulto sano non dovrebbe assumere più di 6 g di sale al giorno – che corrisponde a circa un cucchiaino! Il sale, nelle etichette degli alimenti, può essere indicato anche come cloruro di sodio e questo può confondere sulle effettive quantità. Basterà moltiplicare le quantità di sodio per 2,5 per avere la giusta dose. Ovvero gli adulti dovrebbero mantenersi entro i 2,4 gr di sodio al giorno che è pari a 6 gr. di sale.

Quanto sale in neonati e bambini?

I neonati ei bambini al di sotto dei 12 anni dovrebbero assumere meno sodio rispetto agli adulti. In particolare fino ad un anno di età meno di 1 gr: se è allattato al seno ha già tutto il necessario. Da 1 a 3 anni meno di 2 gr (0,8 gr di sodio)-da 4 a 6 anni meno di 3 gr (1,2 gr di sodio) e non più di 5 gr di sale tra i 7 e gli 11 anni. Poi come gli adulti.

 

 

 

 

Leggi anche:

Il sale e la pressione

Allarme sale nei biscotti

Ipertensione nei bambini a causa del sale 

Meno sale più salute, come ridurre il consumo di sale a tavola

 

 

 

Fonte: Nhs.UK

 

Foto: Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.