Sensi di colpa per le donne che usano internet a casa

donna-uomo-ufficio_600x398

Abbiamo già parlato dell’abuso di internet e di quelle che potrebbero essere le conseguenze, come ad esempio l’uso patologico può provocare ansia e depressione e di come anche Facebook possa provocare degli stati d’ansia.
Un recente studio realizzato da un team di scienziati dell’Università di Toronto (in Canada), diretto da Paul Glavin con Scott Schieman ha dimostrato che le donne che fanno un uso eccessivo di internet nutrono dei sensi di colpa.

Tradimento: è colpa di un gene

tradimento

Ci sono molte persone che sembrano non riuscire ad essere fedeli al partner e pare che la colpa sia dovuta al loro corredo cromosomico, in particolar modo ad un gene che è anche stato collegato alla dipendenza da alcol e dal gioco d’azzardo.
Infatti questo fa parte dello stesso sistema recettoriale che implica la sensazione di piacere e ricompensa che porta gli uomini a cadere nella trappola del tradimento e del vortice del gioco d’azzardo e dell’alcolismo cronico.
Questa ricerca, condotta da un gruppo di ricercatori della State University di New York, è apparsa recentemente sul quotidiano inglese Daily Mail in cui si spiega che il gene in questione è responsabile del rilascio di dopamina ossia il neurotrasmettitore che permette la percezione del piacere.

Tradimento cosa provoca?

tradimento

Per tradimento si intende una relazione emotiva e sessuale con una persona diversa dal partner abituale della coppia.
La scoperta del tradimento può avere risvolti drammatici e addirittura traumatici, in primis perchè non si riconosce più la persona con la quale si ha una relazione di esclusività.
Solitamente questo evento traumatico genera nella persona ferita reazioni di rabbia intensa per poi trasformarsi in vergogna, in risentimento ed angoscia questo perchè tutta la realtà che ci si è creati crolla in attimo.
Questo provoca pensieri ricorrenti in cui il partner ferito immagina il rapporto del compagno con l’amante,ha pensieri di vendetta e forte agitazione che sono i sintomi riscontrabili nel Disturbo post traumatico da stress, che provoca anche problemi di ansia, di concentrazione e di irritabilità.