cure carotide

Stenosi carotide, tutte le cure

Quale è la cura migliore per la malattia carotidea (o stenosi della carotide) ? Con questo termine si indica un’ostruzione dell’arteria carotide molto pericolosa per la salute, tale da poter provocare un ictus. E’ dunque particolarmente importante intervenire in termine di prevenzione e di terapia, grazie ad uno stile di vita adeguato, all’utilizzo di farmaci se prescritti e all’occorrenza alla chirurgia. Vediamo insieme e nel dettaglio tutte le opzioni del caso.

cure carotide

stenosi caroride complicanze diagnosi

Stenosi carotide, complicanze da evitare e diagnosi

Un’ostruzione o restringimento della carotide (stenosi carotidea) è piuttosto frequente nelle persone anziane o comunque dopo i 60 anni. Questa avviene a causa di un accumulo di grassi che si deposita nel tempo sulle pareti interne dell’arteria, noto come placca aterosclerotica. Da qui ne deriva un restringimento delle stesse ed un minore flusso di sangue verso il cervello. Ecco quali sono i rischi e quali controlli fare di routine per una diagnosi precoce.

stenosi caroride complicanze diagnosi

stenosi carotide sintomi cause

Stenosi carotidea, cause, sintomi e rischi

Cos’è la stenosi carotidea? Forse una delle malattie cardiovascolari più trascurata dagli individui, nonostante la sua frequenza specie in fasce d’età avanzate: si usa questo termine -“stenosi”- per indicare un restringimento della carotide. In genere è provocato dall’accumulo di sostanze grasse, noto come placca. Maggiore è la dimensione della placca e più aumenta il rischio per la vita. In particolare quando le carotide sono ostruite si eleva in modo esponenziale il rischio di ictus.

stenosi carotide sintomi cause