Trapiantare il DNA per prevenire le malattie ereditarie

Trapiantare il DNA per prevenire le malattie ereditarie

Trapiantare il DNA per prevenire le malattie ereditarie

Per quanto fantascientifico tutto questo possa a prima vista sembrare sarebbe in realtà perfettamente possibile, apparentemente senz’alcun tipo di rischio o complicazione, prelevare il DNA da una determinata cellula, perfettamente sana, allo scopo di guarire, o meglio prevenire l’insorgenza delle più differenti malattie, una qualsiasi altra cellula del corpo umano.

Altri 5 geni legati ai tumori al seno

tumore al seno

Una ricerca di recente realizzata da scienziati dell’Università di Cambridge ha portato a 18 i geni che possono essere individuati come responsabili di una maggior predisposizione ai tumori al seno.
Oltre ai 13 precedenti geni identificati in precedenti studi, i ricercatori britannici hanno evidenziato, grazie ad uno studio realizzato sul genoma di un campione di 4000 pazienti, confrontate con altre 24 mila, che altri 5 geni possono essere indicati come responsabili di un più alto rischio di tumore.

Tumore ai testicoli: scoperte varianti genetiche che aumentano i fattori di rischio

gene1

Il tumore ai testicoli colpisce soprattutto i giovani di età compresa tra i 20 ed i 44 anni, ed è in costante aumento negli ultimi 40 anni, con circa 1900 nuovi casi all’anno (in Inghilterra) e 7 persone su 100.000 colpite negli Stati Uniti. Si tratta di una forma tumorale che se non trattata può diffondersi ai tessuti circostanti. Attualmente le cure garantiscono una possibilità di guarigione di circa il 95% dei casi.
Alcuni ricercatori hanno per la prima volta trovato i fattori genetici ereditari che aumentano il rischio di cancro ai testicoli.