Perdere il lavoro causa di malattia

Cosa provoca la perdita del posto di lavoro? Di sicuro provoca un calo del reddito familiare, ma lo status di disoccupato può essere anche causa di malattia. A farlo presente è stato il Ministro alla Salute Renato Balduzzi nell’affermare, inoltre, di non escludere al riguardo l’avvio di un organismo che permetta di bilanciare salute ed occupazione.

Questo, in particolare, attraverso l’istituzione di un organismo permanente che sia in grado di intervenire sulla popolazione. D’altronde in questi anni di crisi, nei casi più gravi ed eclatanti, ci sono stati purtroppo numerosi casi di lavoratori e di imprenditori che hanno tentato il suicidio.

Depressione estiva causata da disturbi agli occhi

I nostri occhi, o per meglio dire un malfunzionamento della nostra retina, potrebbero essere la causa scatenante della Summer SAD (Summer Seasonal Affective Disorder) ovvero sia un disturbo di carattere depressivo che colpirebbe circa il 5% della popolazione con l’iniziare della bella stagione.

Sarebbe stato dimostrato, dunque, non soltanto che i fattori ambientali più comuni (tra i quali segnaliamo la temperatura, l’umidità, la luminosità) influenzerebbero il nostro sistema endocrino causando cambiamenti comportamentali, sbalzi d’umore, episodi di vera e propria depressione, bensì anche che gli occhi sarebbero i principali responsabili di questi intricati processi cerebrali.

Sintomi depressione stagionale

inverno

La depressione stagionale, che in inglese viene identificata dall’acronimo SAD (Seasonal Affective Disorder) è una forma di depressione più o meno lieve che colpisce le persone solitamente durante il periodo autunnale ed invernale, anche se talvolta, più di rado, si può manifestare anche durante la stagione estiva.
Nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-IV), la depressione stagionale non viene catalogata come disturbo a se ma viene piuttosto definito come un indicatore della presenza di un disturbo bipolare o come una forma di depressione cosiddetta maggiore.