angina diagnosi rischio cura

Angina, diagnosi, rischi e cura

L’angina pectoris è una condizione caratterizzata da una sensazione di oppressione e dolore al torace, che può essere ricorrente e manifestarsi sotto sforzo (angina stabile) o improvvisa che si sviluppa anche a riposo (ed è anche pericolosa per la vita). Le cause dipendono da uno scarso apporto di ossigeno al cuore. Poiché i sintomi sono anche simili a quelli di un infarto e di altre malattie, è opportuna una diagnosi precisa. Scopriamo insieme i test necessari per farla, le cure ed i rischi se si trascura.

 

angina diagnosi rischio cura

 

angina pectori sintomi e cause

Angina pectoris, sintomi e cause

Angina è il termine medico utilizzato usato per indicare il dolore al petto (da qui anche definita angina pectoris) causato da una riduzione del flusso di sanguigno al cuore: è il sintomo di una malattia coronarica ed è spesso descritto come una sensazione di pressione e/o dolore al petto. Può essere ricorrente o presentarsi all’improvviso: è un problema piuttosto comune, ma non per questo va trascurato: se si ha una sensazione di dolore o oppressione al petto non giustificabile e soprattutto che non passa nell’arco di pochi minuti è opportuno rivolgersi con emergenza ad un medico. Ecco alcuni sintomi e le cause più comuni.

 

angina pectori sintomi e cause

 

Dolore al petto

dolore-al-seno1

A differenza del dolore alla spalla, al ginocchio, al fianco destro o fianco sinistro, o del dolore al seno, il dolore al petto può avere moltissime cause e non è localizzabile in un punto preciso.
Infatti il dolore al petto è sinonimo di diverse patologie, anche non di origine cardiaca, ma che non devono essere sottovalutate; molto spesso si tratta di un dolore psicosomatico che palesa l’agitazione o l’ansia, ma può anche nascondere un reflusso gastroesofageo anche se le persone, alla prima avvisaglia di dolore al petto, pensano immediatamente all’infarto o comunque a qualche problema cardiaco.

Farmaco per la gotta utile per alleviare l’angina

cuore2

Un farmaco comunemente utilizzato per trattare la gotta, l’allopurinolo, potrebbe in futuro essere impiegato per trattare l’angina.
Lo rivelano alcuni ricercatori della Dundee University, che hanno di recente pubblicato i risultati delle loro ricerche sulla rivista medica The Lancet.
I forti dolori al petto provocati dall’angina si manifestano quando il muscolo cardiaco si trova in una condizione di scarsa ossigenazione. Un sintomo relativamente comune nelle malattie cardiache e che è responsabile spesso di un abbassamento sensibile della qualità della vita, soprattutto per le persone che ne soffrono cronicamente.