Fare movimento aiuta?

di Redazione

sport

E’ risaputo che fare molto movimento è una delle prerogative per molti. Non è un caso che l’American college of sports medicine (Acms) abbia scelto di rammentare che il movimento sia in grado di prevenire più di 40 malattie croniche comuni, quali ad esempio diabete, depressione, cancro al colon e al seno, ipertensione, patologie cardiovascolari, obesità, ansia e osteoporosi.

La quantità necessaria? Per gli adulti 150 minuti alla settimana, ai bambini invece almeno 60 minuti al giorno.

I 150 minuti possono essere dilazionati in 30 minuti per 5 giorni. Se si deve dimagrire i minuti raddoppiano a 300 ogni settimana.

Bob Sallis dell’Acms dice: “L’attività fisica è un farmaco meraviglioso e recenti studi dimostrano che, messi a confronto, medicinali ed esercizio possono dare identici risultati. Camminare è lo sport più efficace per cominciare”.

Gli esperti americani suggeriscono di cominciare camminando ma di incrementare nel tempo l’attività fisica con una combinazione di esercizi aerobici, stretching e rafforzamento muscolare. L’American college of sport medicine precisa: “Molti studi dimostrano che aggiungere 10 minuti di attività fisica al giorno danno già benefici per la salute. Camminare inoltre fa sentire meno soli, fa socializzare. Basta provare, lo sport diventa contagioso”.

I medici sportivi dell’associazione statunitense hanno così mappato i benefici del fitness sul corpo: camminare per 10 minuti, a livello celebrale, stimola la produzione di endorfine che diminuiscono lo stress, le tensioni, il nervosismo e la stanchezza. Trenta minuti di attività fisica riducono il rischio di glaucoma e, in 5 anni, dimezzano il rischio di ammalarsi di Alzheimer, fanno ammalare meno di influenza e raffreddore, migliorano la salute del cuore perché aumentano il battito cardiaco e la circolazione del sangue, potenziano i muscoli delle braccia, della schiena e gli addominali. E ancora: migliorano la pressione del sangue, riducono il rischio di osteoporosi e diminuiscono il rischio di cancro al colon del 31% nelle donne.

 

Commenti (4)

  1. Sorry the grammar was a bit crap in that last post and I said tweet itensad of post. The bang on the head has knocked out some of the little sense I had in me, it would seem

  2. The weather has been glioorus here in Oxfordshire the last few days, no excuse then for me to write my car off and nearly write myself off at the same time. Rather spectacular accident which involved taking flight, so I’ve been told. Can’t blame the weather, only the fact that I’d had four hours sleep and was thinking about 28 things at the same time. I now have sore everything, burns and concussion which seems to be lingering I have been told to be patient but I don’t really do patient. I’m not a patient patient.Hmmmm, this tweet is nothing to do with the topic of today’s blog, as you have probably guessed, I am just fishing for sympathy cos after two days on the sofa I am feeling sorry for myself *sigh*

  3. I’ve been carrying out analysis on the topic, when I have discover Fare
    movimento aiuta? . It is a extensive and good analysis. https://goo.gl/TWH8k5

  4. António! Gosto de te ver por cá! Tenho pensado em ti, sem ser por causa da avotaiçãa.Quanlo a essa (avaliação), o teu comentário no Banco Corrido, que o Paulo transformou em post, é bem ilustrativo. Por isso defendo uma nova abordagem a este processo todo. O teu caso ilutra bem o que me passava pela cabeça quando escrevi a “tese 8”.Abraço.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>