La sciatica compare prevalentemente tra i 30 ed i 50 anni, ed è il disturbo con il quale si identifica il dolore nella regione lombare o dell'anca che si irradia alla parte posteriore della coscia e della gamba.

I sintomi della sciatica possono comparire come crampi che attaccano la parte alta della gamba, persistono per settimane e poi scompaiono da soli.
Oppure manifestarsi con un dolore diffuso e costante a stare in determinate posizioni, come seduti per esempio, o quando si hanno movimenti bruschi del corpo, come quelli causati da sternuti o colpi di tosse.
Si può anche presentare in forma di debolezza nell’arto, intorpidimento e presenza di formicolio o con una forte sensazione di bruciore alla gamba.
Talvolta il dolore causato dalla compressione del nervo sciatico si può far sentire fino al piede.
Generalmente è un malessere che si può curare con il riposo e con antidolorifici durante la fase acuta del male, e in circa l’80 -90% dei casi la sciatica scompare in questo modo, ma in alcuni casi il medico potrebbe utilizzare farmaci a base di cortisone oppure, se il dolore si prolunga per lungo tempo, si interviene con un’operazione chirurgica per rimuovere nella vertebra quella parte del disco cartilagineo che preme sul nervo sciatico.
vanni 25 Dicembre 2009 il 19:16
articolo chiaro e comprensibile nella sua sintesi.
traduttore e interprete 27 Ottobre 2010 il 18:25
Ottimo grazie a presto
francesca 3 Gennaio 2012 il 18:04
il mio dolore e’ dal lato sx e mi si irradia sia nella coscia che nel gluteo e mi gira verso l’addome ed il colon sx ed ho schiacciamenti diffusi di piu’ alla s1 ‘ L5 secondo voi è sciatica o il colon visto che soffro di colon irritabile