Radiofrequenza contro le zampe di gallina

rugheSi chiamano comunemente zampe di gallina e sono quelli piccole, quasi impercettibili rughe che si formano intorno agli occhi: cominciano a comparire dopo i 30-40 e sebbene possano conferire al viso un’aspetto più vissuto e interessante, molto spesso vengono mal sopportate.

Sono in costante aumento il numero di uomini e donne alla ricerca di nuovi trattamenti per poter rimuovere le piccole rughe intorno agli occhi e mantenere un aspetto giovane.

Il nuovo trattamento più quotato è attualmente quello della radiofrequenza che garantisce ottimi risultati ed è indolore. 

La radiofrequenza, già utilizzata come trattamento anticellulite, non è un tipo di intervento invasivo e non prevede bisturi o anestesia. 

 

Funziona attraverso un apparecchio a onde radio che viene passato sulla pelle per qualche minuto: l’apparecchio genera il calore che arriva sottocute e stimola la produzione di collagene ed elastina che restituiscono tonicità e compattezza all’epidermide distendendo le rughe. 

La radiofrequenza inoltre ha pochi effetti collaterali: dopo la seduta possono presentarsi arrossamenti o irritazioni della pelle, destinati però a scomparire dopo pochi giorni.

Ovviamente per avere buoni risultati è necessario sottoporsi a un ciclo di cinque-sei sedute con cadenza settimanale: in genere l’effetto lifting dura due-tre mesi. 

Altro innegabile vantaggio della radiofrequenza è il fatto che può essere praticata anche in estate visto che l’esposizione al sole non rappresenta una controindicazione: è indicata per tutti, ma vietata se si ha la cute infiammata.

TRATTAMENTI CONTRO L’ACNE

 

La radiofrequenza però non è adatta per tutti i tipi di interventi: è necessario valutare il tipo di rilassamento della pelle e il tipo di intervento richiesto.

Se la radiofrequenza è adatta per contrastare il rilassamento cutaneo lieve e regalare di nuovo tonicità alla pelle del collo e della fronte, è anche vero che non risulta efficace contro zampe di gallina molto marcate. In questo caso è necessario optare per le classiche iniezioni di acido ialuronico a bassa concentrazione, senza dubbio più dolorose, ma certamente più efficaci.

 

 

Foto Thinkstock

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.