Frutta e verdura in aumento sulle tavole degli italiani

Frutta e verdura in aumento sulle tavole degli italiani che mai come negli ultimi anni prediligono una alimentazione più leggera e salutare. I dati ufficiali sull’acquisto di frutta e verdura duramati da Fruit24, il progetto promosso da Apo Conerpo che offre informazioni nutrizionali e ricette a base di frutta e verdura, parlano chiaro: nei primi due mesi di quest’anno si è registrato il picco più alto di consumi da 17 anni: +4% rispetto ai primi due mesi 2016, per un totale di 1,3 milioni di tonnellate di acquisti.

Proteggere i reni con frutta e verdura

Secondo un recente studio del Texas A&M College of Medicine di Temple (Stati Uniti) pubblicato sul Clinical Journal of the American Society of Nephrology, per proteggere i reni non sarebbero necessarie pillole di alcun tipo, in quanto basterebbe consumare frutta e verdura per arrivare agli stessi risultati.

Dieta efficace in quattro mesi contro la cellulite

Smagliature e cellulite sono inestetismi che purtroppo sembrano attanagliare la maggior parte della donne, anche quelle che non hanno problemi di peso.

Solo in Italia circa l’85% delle donne presenterebbero problemi di cellulite, ma combatterla non è impossibile. La cellulite fondamentalmente è causata da quattro fattori principali, vale a dire la predisposizione genetica, l’equilibrio ormonale, lo stile di vita e naturalmente l’alimentazione. Ma quali sono gli alimenti da prediligere per contrastare la cellulite?

Frutta e verdura che proteggono dalla Sla

Broccoli, cavoli, carote e spinaci sono solo alcuni degli alimenti che aiutano a proteggersi dalla Sla, la sclerosi laterale amiotrofica, una grave malattia degenerativa e progressiva del sistema nervoso che colpisce i muscoli e compromette irreversibilmente il movimento fino alla paralisi. La Sla si sviluppa generalmente fra i 40 e i 70 anni e colpisce più gli uomini che le donne.

Proprietà della frutta dell’autunno

Ogni stagione è contraddistinta da diversi tipi di frutta, in autunno si possono trovare mele, pere, fichi, uva, arance, mandarini, melograni, cachi e fichi d’india oltre a castagne, noci, mandorle, datteri e nocciole.

Ogni frutto ha le sue caratteristiche, per esempio le mele grazie all’alto contenuto di flavonoidi hanno effetti antinfiammatori e antiossidanti. Inoltre sono molto ricche di vitamina A, C e vitamine del gruppo B.