I dolori mestruali: un problema per molte donne

mal di pancia

I dolori mestruali affligono le donne da sempre e colpiscono chiunque provocando fastidi e spossatezza generica e possono essere combattuti con l’assunzione di farmaci antinfiammatori.
Se i dolori sono particolarmente forti, i medici li catalogano nella cosidetta dismenorrea, che si manifesta come un dolore sordo ed intenso nel basso ventre, coinvolgendo anche parte della schiena e delle coscie.
I dolori mestruali classici invece comprendono il mal di schiena, nervosismo, sbalzi di umore, lombalgia, nausea, tensione mammaria e qualche volta anche svenimenti.
I dolori si presentano molto intensi nella fase adolescenziale poichè il ciclo mestruale sta iniziando a stabilizzarsi e spesso vengono associati alla menoraggia che è quando vi è un flusso molto abbondante.

Farmaco specifico contro i dolori mestruali in fase di test

pillole

Una compagnia farmaceutica britannica sta cercando di sviluppare un farmaco specifico per combattere la dismenorrea, termine con il quale vengono identificati i dolori mestruali.
Il farmaco sperimentale, denominato VA111913, è attualmente giunto al secondo livello clinico di sperimentazione, come hanno illustrato i ricercatori in occasione del meeting annuale della American Chemical Society statunitense.

Attualmente i dolori mestruali vengono trattati con antinfiammatori ed antidolorifici, che però non sono stati studiati specificamente per questo scopo, anche se procurano sollievo e riduzione dei dolori.

Dismenorrea

dolore

Dismenorrea è il termine con il quale si indicano i dolori che occorrono durante il periodo mestruale.
E’ un sintomo molto comune, che si verifica, si stima, in circa la metà della popolazione femminile, e che si manifesta come un dolore sordo e molto intenso che si verifica nel basso addome e si irradia verso la parte bassa della schiena e sulle cosce.
E’ un malessere che si può verificare in tutte le età della donna, e se per qualcuna il dolore è contenibile e non impedisce lo svolgimento delle attività quotidiane, per altre il male è così intenso da impedirle.
La medicina divide la dismenorrea in due diverse tipologie: primaria, quando occorre senza che vi siano anomalie nell’organismo, e secondaria quando invece i dolori sono la conseguenza di qualche disturbo ginecologico.