mal di schiena

Diagnosi precoce della fibromialgia con test del sangue

mal di schienaNon è certo semplice diagnosticare la fibromialgia, una forma piuttosto comune di dolore muscoloscheletrico e di astenia di cui soffrono oltre 2 milioni di italiani.

Non è facile diagnosticarla perché alcuni suoi sintomi possono essere confusi con altre patologie anche perché mancano delle alterazioni di laboratorio. Fino a questo momento forse.

Euromelanoma Day 27 maggio 2013, visite gratuite

euromelanomaAppuntamento con l’Euromelanoma Day, lunedì 27 maggio 2013.

La Campagna Europea di informazione sul melanoma e sui tumori della pelle in Italia è indetta dalla SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse) e e quest’anno la giornata è interamente dedicata alla consulenza gratuita di specialisti dermatologi aderenti all’iniziativa.

farina

Test del sangue per la diagnosi precoce della celiachia

farinaBasta un semplice prelievo di sangue per poter diagnosticare la celiachia. A mettete a punto il nuovo test è stato il gruppo di lavoro dei ricercatori dell’Istituto pediatrico Gaslini in collaborazione con l’Università di Verona.

Si tratta di un test semplicissimo, ma soprattutto di una diagnosi precoce perché riesce a verificare se il soggetto geneticamente predisposto alla celiachia si ammalerà o meno e prima che la malattia si attivi (in un lasso di tempo che va da pochi mesi fino a sei anni).

Diagnosticare il melanoma cutaneo con un prelievo del sangue

Uno studio tutto italiano realizzato dall’Istituto superiore di sanità (Iss) in collaborazione con l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata e l’Ospedale Sant’Andrea di Roma (con i fondi dell’Accordo Italia-Usa) e pubblicato sulla rivista Plos One, ha messo a punto un metodo tutto nuovo per la diagnosi precoce del melanoma cutaneo attraverso un semplicissimo prelievo del sangue. 

Settimana mondiale del cervello 10-17 marzo 2013

Dall’11 al 17 marzo 2013 torna la Settimana Mondiale del Cervello promossa dalla European Dana Alliance for the Brain” in Europa e dalla “Dana Alliance for Brain” negli Stati Uniti. In Italia la Settimana viene organizzata e promossa dalla Società Italiana di Neurologia con l’obiettivo di poter meglio conoscere il nostro cervello.

A tal proposito nel corso della settimana sono previsti numerosi incontri divulgativi, convegni scientifici, ma anche attività nelle scuole elementari e medie, visite guidate dei reparti e dei laboratori ospedalieri che rientrano nel progetto “Neurologia a Porte Aperte”.

Tac spirale per diagnosi precoce cancro ai polmoni

I dati dei decessi il carcinoma ai polmoni sono sconfortanti: secondo le più recenti statistiche solo in Italia provoca mediamente la morte di quasi 100 persone al giorno. 

A questo punto la ricerca sembra essere l’unica strada per la diagnosi precoce del carcinoma ai polmoni, fondamentale per poter ridurre il rischio di morte. Secondo le ultime ricerche la speranza potrebbe essere riposta nella Tac spirale o Tac a basso dosaggio di radiazioni: il test consentirebbe di poter identificare piccole anomalie nei tessuti polmonari che potrebbero segnalare la presenza di un tumore.

Aumentano i decessi per tumore ai polmoni

toraci2_fumatrice

Istituto Mario Negri di Milano ha messo a punto un nuovo modello matematico in cui si calcola che nel 2011, nei 27 paesi dell’Unione Europea si prevedono all’incirca 1,3 milioni di morti per tumore.
I tumori con il tasso più alto di mortalità sono in Italia, quello al seno per le donne e quello al polmone per gli uomini; la causa per il tumore al polmone va a ricercarsi soprattutto nel fumo di sigaretta.
Un gruppo di ricercatori italiani dell’Istituto dei Tumori di Milano, in collaborazione con l’Ohio State University di Columbus hanno studiato un sistema con cui è possibile effettuare una corretta diagnosi del tumore al polmone tramite un semplice esame del sangue.
Questo procedimento innovativo si basa sull’analisi dei micro RNA, piccole molecole che si trovano nel sangue che come degli interruttori, accendono o spengono i geni che sono coinvolti nella formazione del tumore.