ebola domande e risposte contagio

Ebola 2014: domande e risposte sul contagio

L’epidemia di Ebola 1014 in corso nell’Africa occidentale sta sollevando molti dubbi e tante preoccupazioni, specie da quando ha varcato i confini sbarcando negli Stati Uniti ed in Europa. Quello che maggiormente ci preoccupa anche alla luce dei fatti a cui assistiamo giorno dopo giorno sono le modalità del contagio. Proviamo a rispondere alle domande più comuni su questo argomento.

ebola domande e risposte contagio

Creato latte di mucca contro l'AIDS

Creato latte di mucca contro l’AIDS

Creato latte di mucca contro l'AIDS

Un vaccino contro l’HIV, capace di debellare, forse definitivamente, la Sindrome da Immunodeficienza Acquisita che, ancora oggi, sarebbe purtroppo in grado di mietere numerosissime vittime, molte delle quali bambini e neonati, potrebbe ben presto venir sviluppato grazie ad un’interessantissima sperimentazione scientifica che, per la prima volta nella storia della lotta all’AIDS, avrebbe consentito, ad un team di ricercatori australiani, di ottenere anticorpi specifici contro le proteine di superficie dell’HIV in grado di limitare, ove non addirittura debellare, il contagio tra madre e figlio.

Gel vaginale contro l’HIV testato con successo in Africa

africa

Un gel vaginale si è dimostrato particolarmente efficace nel contenere i contagi da HIV in un recente esperimento condotto in Sud Africa.
Il gel, contenente un farmaco anti AIDS, tenofovir, avrebbe ridotto del 50% le infezioni di HIV il primo anno ed il 39% dopo due anni e mezzo nel gruppo di 889 donne sottoposte all’utilizzo nella città di Durban ed in un villaggio rurale dove è stato testato.
Risultati che, se saranno confermati da ulteriori sperimentazioni rappresentano il primo successo di questo genere, in un campo che finora ha visto fallire analoghe sperimentazioni.

In riduzione i nuovi contagi di HIV in Africa

bimbo africano

In un recente rapporto, l’UNAIDS afferma che l’incidenza di HIV in Africa è diminuita fino al 25% tra i giovani compresi tra i 14 ed i 25 anni, a causa di sostanziali modifiche del comportamento sessuale.
Secondo il rapporto un risultato causato in gran parte dalle campagne di prevenzione contro l’AIDS.
dice che è in risposta alle campagne di prevenzione dell’Aids.
Tuttavia il panorama non è così roseo, secondo invece quanto riporta l’ONU, che rivela come in alcuni paese si stia invece assistendo ad un aumento dei casi, come in Uganda.

Vaiolo

vaiolo_vaccine

Il vaiolo è una malattia infettiva grave e contagiosa che può avere un decorso fatale.
Non esiste un trattamento per curarlo, anche se la prevenzione, ed in particolare l’introduzione del vaccino, ha fatto si che le autorità sanitarie abbiano potuto ad oggi constatare come il vaiolo sia una malattia praticamente debellata sull’intero pianeta. Il virus infatti sembra essere del tutto scomparso nel mondo, a parte alcuni ceppi del virus che sono conservati per ragioni scientifiche sia negli Stati Uniti che in Russia. La lotta al vaiolo rappresenta uno dei successi più evidenti della medicina moderna, ed uno dei pilastri sui quali ancora oggi si basa la lotta alle malattie infettive, ovvero la prevenzione grazie all’uso di vaccini, una forma debole del virus che viene inoculata e che permette all’organismo di costruire le sue difese immunitarie in modo da contrastare efficacemente le successive infezioni.

Sintomi colera

cozze

Il colera è un’infezione batterica che, almeno nei paesi sviluppati si verifica sempre più di rado, ma che è ancora presente, in forma epidemica, in molte parti del mondo.
Si tratta di una malattia causata da un batterio, il Vibrio Cholerae.
Si diffonde tramite le feci della persona che ne è affetta, che possono andare a contaminare le acque dei fiumi e del mare, soprattutto in quelle aree dove non c’è un adeguato trattamento delle acque di scarico e di quelle potabili.
Il batterio ha anche la capacità di diffondersi nelle acque di mari e fiumi, e talvolta può essere assorbito dai frutti di mare e dai pesci, che, mangiati crudi, sono uno degli alimenti più a rischio per contrarre l’infezione.

Sintomi morbillo

morbillo

Il morbillo, un infezione causata da un virus, il morbillivirus, è una delle più comuni malattie esantematiche, particolarmente diffusa soprattutto nei bambini. Sebbene il suo decorso nella maggior parte dei casi sia alquanto lieve e non provochi sintomi gravi, talvolta esso può essere causa di complicazioni che, sebbene abbastanza rare, provocano ancora oggi nel mondo tra le 30 alle 100 morti ogni 100.000 persone.