Il cioccolato è un superfood? Si dice che abbia proprietà afrodisiache, antidepressive ed addirittura antitumorali, ma non bisogna enfatizzare troppo perché le cose non sono mai semplici quanto sembrano: un eccesso di cioccolata e cioccolatini più che benefici per la salute ha serie controindicazioni. Cosa c’è dunque di vero circa le proprietà del “cibo degli dei”?
cioccolato
5 sorprendenti cause di dipendenza
Le chiamano addictions ovvero “dipendenze” e sono delle vere e proprie patologie, anche piuttosto diffuse sebbene difficili spesso da riconoscere. Non si diventa dipendenti solo da una droga o da un farmaco, ma anche da alcune attività, situazioni e comportamenti che trasmettono un senso di piacere. Sappiamo che diverse dipendenze colpiscono il cervello in modo simile e a volte da una si può passare ad un’altra, ma non solo. Si inizia con una attività che diverte, aiuta a lenire lo stress e diverte. Il problema sorge quando per fare queste cose si trascura il vivere quotidiano. Ecco una lista di 5 sorprendenti e comuni addictions.
Mangiare cioccolato mantiene giovane il cervello
Chi ha detto che la cioccolata fa male? Una serie di studi scientifici sfatano quello che è rimasto più che altro un luogo comune e pare che anche che mangiare cioccolata aiuti a mantenere giovane il cervello, ne migliori le prestazioni e renda più attiva la memoria.
Usare il cioccolato per la diagnosi dei tumori sarà presto realtà
Grazie a quanto scoperto da un recente studio, i cui risultati sono stati pubblicati su Nature Medicine, fra qualche mese sarà possibile diagnosticare il cancro semplicemente con il cioccolato oppure con delle bibite zuccherate.
Cibi afrodisiaci non stimolano la sessualità
San Valentino si avvicina e già avete in mente un tete e a tete romantico a lume di candela.
In tal caso anche quasi certamente anche organizzato con cura il menù scegliendo i classici cibi afrodisiaci. Ostriche, cioccolato, mandorle, uova, avocado, fichi o banane, sono solo alcuni dei cibi che avrebbero potenzialità afrodisiache e che di conseguenza stimolerebbero la sessualità e l’appetito sessuale.
Assolutamente falso.
Curare la tosse con il cioccolato forse è possibile
Questa notizia arriva grazie ad uno studio che è in corso su 300 pazienti in 13 ospedali del Regno Unito, secondo il quale il 60% delle persone che assumono 2 volte al giorno per 2 settimane capsule a base di teobromina notano una diminuzione importante della tosse.
Alcuni buoni motivi per mangiare il cioccolato
Innanzitutto il cioccolato serve per contrastare il processo di invecchiamento, soprattutto quello della pelle, grazie agli antiossidanti che contiene, in particolare per merito dei flavonoidi che sono in grado di combattere l’azione dei radicali liberi.