Bruxismo causato da disturbi psicologici

Il bruxismo è un disturbo in costante crescita che interessa oltre il 10% degli italiani. Si tratta di un disturbo che porta il paziente a digrignare costantemente e con forza i denti soprattutto la notte.

Ovviamente si manifesta in modo inconsapevole ed è un disturbo che può addirittura arrivare a danneggiare la struttura dei denti e o a causare forti cefalee. Parliamo in questi casi di situazioni abbastanza gravi, ma è anche vero che le il numero delle persone che soffrono di bruxismo sembra destinato ad aumentare in concomitanza con la crisi economica.

Rimedi contro il bruxismo

Il venti per cento degli italiani soffre di bruxismo, un disturbo che consiste nel digrignare involontariamente i denti durante la notte. Alla mandibola indolenzita e tesa al risveglio si aggiungono anche dolori al collo, bocca secca e dentatura sensibile al caldo o al freddo e a lungo andare può compromettere l’integrità della dentatura. I

nsomma il bruxismo è un disturbo molto diffuso che molto spesso si associa allo stress eccessivo accumulato durante l’arco della giornata: serrare la mandibola e digrignare i denti rappresenta un modo efficace di scaricare la tensione sui muscoli e sulla masticazione.  

Micro scariche elettriche per combattere il bruxismo

paradenti

I pazienti che soffrono di bruxismo, il disturbo che fa digrignare i denti durante il sonno, potrebbero essere interessati alla sperimentazione di un nuovo dispositivo che riduce il fenomeno.

Si tratta di un apparecchio elettrico, sviluppato in Danimarca, ed attualmente in prova presso un’organizzazione privata di dentisti che ne stanno sperimentando l’efficacia.
Il dispositivo consiste di un piccolo un piccolo elettrodo che viene applicato sulla tempia, e che è in grado di rilevare il movimento dei muscoli facciali.