Viaggi a Ferragosto, le precauzioni segnalate dal Ministero della Salute

Se state per partire per le vacanze proprio in vista del Ferragosto approfittando magari di un last minute molto conveniente, il consiglio è quello di tenere presente le principali precauzioni segnalate dall’Oms, dal Ministero della Salute e dalle altre agenzie di salute, naturalmente valutando la vostra meta. 

 

Se viaggiate in Europa, le agenzie informano che in Germania, Francia e Gran Bretagna viene segnalato in questo periodo il morbillo.

In Grecia viene segnalata la febbre del Nilo occidentale o West Nile virus: in questo caso è necessario cercare, per quanto possibile, di evitare le punture di zanzare.

Nel Nord Europa, Finlandia, Svezia, Norvegia e Danimarca, si riaffaccia invece l’epatite A: la ricomparsa viene associata soprattutto alla presenza dei frutti di bosco congelati che al momento dovrebbero essere già stati ritirati dal mercato.
Per quanto riguarda invece Mers e H7N9, l’allerta al momento non è ancora troppo alta: la Mers è stata segnalata soprattutto in Medio Oriente (Arabia Saudita in particolare). In questo caso è bene attenersi alle regole di igiene di base, lavarsi spesso le mani ed evitare cibi poco cotti.


L’H7N9 ha colpito soprattutto la Cina, ma per il momento sembra arginata: nel dubbio è bene anche in questo caso seguire le stesse regole d’igiene.

 

Se la vostra meta è invece la Thailandia, le agenzie segnalano invece il pericolo di Epatite A e febbre tifoide. 

 

Le agenzie segnalano che in Israele è presente non solo il West Nile, ma sono stati trovati dei focolai di morbillo e il virus della polio. Il consiglio in questo caso, come negli altri, sarebbe quello di vaccinarsi.
In ogni caso è sempre consigliabile cercare di evitare cibi e bevande che potrebbero essere potenzialmente contaminati: consumate sempre bibite imbottigliate e alimenti molto cotti.
Per poter conoscere con esattezza tutte le segnalazioni, le vaccinazioni necessarie per chi ci accinge a viaggiare all’estero in tutta sicurezza, il consiglio è quello di consultare il sito viaggiaresicuri.it del Ministero della Salute.

 

 

Foto Thinkstock

 

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.