Patto per la Salute 2013-2015

Preservare per l’SSN, il Servizio sanitario nazionale, la qualità a fronte di quelle che sono le compatibilità legate all’assegnazione sul territorio nazionale delle risorse per la salute. E’ questo, in estrema sintesi, il tema in corrispondenza del quale dopo la Pasqua del 2012 tornerà a confrontarsi con le Regioni sia il Ministero dell’Economia, sia quello della Salute.

Al centro c’è il Patto per la salute a valere dal 2013 al 2015 dopo che, in accordo con quanto riportato con un comunicato ufficiale dal Ministero della Salute, il Ministro Balduzzi ha tenuto un’altra riunione insieme a Gianfranco Polillo, il Sottosegretario al Ministero dell’Economia, e ad una delegazione in rappresentanza della Conferenza delle Regioni.



SISTEMA HI-TECH DI AUTODIAGNOSI

Quello tenutosi ieri, mercoledì 4 aprile del 2012, è stato per il nuovo Patto per la salute 2013-2015 il quarto incontro dopo che il terzo si è tenuto il 28 marzo scorso. Questi incontri, in particolare, stanno permettendo da un lato di fare il punto su quelle che sono le priorità di cui il Patto stesso dovrà occuparsi, e dall’altro di procedere nella ridiscussione del fabbisogno per i prossimi anni.

CONTROINDICAZIONI PRODOTTI NATURALI

Questo anche a seguito delle riduzioni di budget attuate dal precedente Governo che, per il Servizio sanitario nazionale, possono rappresentare una grande opportunità per riqualificare l’SSN, ma anche per mettere in atto azioni e misure efficaci di razionalizzazione e di riorganizzazione con conseguente taglio dei costi.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.