In caso di traumi, statisticamente chi è ubriaco si salva di più

alcool

Due recenti studi condotti negli Stati Uniti hanno riscontrato che, a parità di lesioni, coloro erano ubriachi al momento del trauma avevano una probabilità di sopravvivenza più alta rispetto a coloro che subivano un trauma analogo da sobri.
Il primo studio al riguardo è comparso recentemente su American Surgeon, e riguarda una ricerca compiuta su 7985 pazienti che avevano subito un trauma. Il 7 per cento dei pazienti sobri è morto in seguito al trauma, mentre i pazienti ubriachi sono deceduti solo nell’1% dei casi. I pazienti analizzati avevano una età simile ed avevano subito traumi di analoghe dimensioni.

Il secondo studio al riguardo è comparso invece sulla rivista Archives of Surgery, e si riferisce ad una ricerca compiuta su più di 38.000 pazienti con trauma cranico.

I ricercatori, analizzando i dati, hanno scoperto che il tasso di mortalità in coloro che al momento del trauma erano ubriachi era del 7,7% contro il 9,7% delle persone sobrie.

Le ricerche potrebbero indurre a pensare che in qualche modo l’alcool modifica la risposta delle sostanze chimiche nell’organismo in caso di trauma.

Ciò naturalmente non significa naturalmente che le persone debbano essere incoraggiate a bere, tutt’altro.

La scoperta però ha una sua validità soprattutto di carattere medico, perchè potrebbe aprire la strada a trattamenti che aiutino i pazienti a sopravvivere ed a recuperare più in fretta.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.