Il cinena come terapia negli ospedali, per regalare ai malati qualche ora di serenità nonostante la malattia. Succede al Niguarda di Milano, protagonista del progetto MediCinema. Il capoluogo lombardo, dunque, segue l’esempio del Policlinico Gemelli e punta sul cinema per la cura dei suoi pazienti.
terapie
La cannabis compromette lo sviluppo cerebrale

Il consumo, specie se prolungato e costante nel tempo, quando non addirittura quotidiano, di cannabis e derivati dei cannabinoidi danneggerebbe la salute psicofisica e l’organismo umano del singolo individuo molto più di quanto si sarebbe comunemente portati a credere.
Farmaci contro l’ipertensione efficaci contro il tumore al seno

I farmaci per mantenere normale la pressione sanguigna sono in grado di ridurre la possibilità che il tumore al seno si diffonda attraverso metastasi in altre parti del corpo. Una teoria recentemente verificata in una ricerca realizzata da scienziati tedeschi e britannici e presentata in occasione dell’European Breast Cancer Conference di Barcellona.
I processi biologici che innescano metastasi non sono ancora pienamente compresi, anche se si sospetta che gli ormoni, in particolare gli ormoni dello stress, giochino un ruolo di notevole importanza nella vitalità delle cellule tumorali e di conseguenza nella loro capacità di diffondersi.
I processi biologici che innescano metastasi non sono ancora pienamente compresi, anche se si sospetta che gli ormoni, in particolare gli ormoni dello stress, giochino un ruolo di notevole importanza nella vitalità delle cellule tumorali e di conseguenza nella loro capacità di diffondersi.
Dibattito sull’aumento degli esami per il dosaggio del PSA per scoprire il tumore alla prostata

Le nuove possibilità offerte dalloscreening per il tumore alla prostata attraverso l’esame del dosaggio del PSA, suscitano un interessante dibattito tra medici e scienziati. Un recente studio, pubblicato sul numero di agosto della rivista Journal of National Cancer Institute sostiene che i test per il dosaggio dell’antigene prostatico specifico (PSA) ha di fatto contribuito a scoprire un numero di casi di tumore alla prostata molto elevato, con il conseguente aumento degli interventi chirurgici e di radioterapia. Questi trattamenti terapeutici in molti casi provocano però effetti collaterali, come impotenza ed incontinenza, ed il dubbio dei ricercatori si sofferma sul fatto che in alcuni casi il tumore alla prostata avrebbe avuto uno sviluppo talmente lento nei pazienti che essi non ne avrebbero risentito per tutto il corso della loro vita.