Lupus eritematoso sistemico

Abbiamo cominciato ad occuparci, in maniera generica, delle malattie autoimmunitarie, sistemiche o no, che possono affliggere il corpo umano e sono difficilmente individuabili poiché presentano una sintomatologia cangiante che, molto spesso, può venir confusa con quella classica di una differente patologia che, però, compisce i medesimi organi o tessuti.

La situazione si complica, come si può facilmente intuire, nel caso in cui la malattia autoimmune sia sistemica e colpisca l’intero organismo interessando interi distretti e, dunque, creando ancora maggiore confusione nel medico che deve elaborare una diagnosi.

Detto questo affermiamo che, da oggi, vogliamo occuparci, nello specifico, delle principali patologie immunitarie cominciando a descrivere il Lupus eritematoso sistemico.

Morbo di Basedow-Graves

Vogliamo ora delineare le principali caratteristiche di una malattia del tutto particolare, definita morbo di Basedow-Graves.

Cominciamo subito col definire questa patologia stabilendo, sin da ora, come sia da considerarsi una malattia immunologica, altrimenti detta malattia autoimmune, nella quale l’organismo attacca letteralmente se stesso.

Vitiligine, cos’è?

vitiligine

Così come la psoriasi, la vitiligine è una malattia della pelle di cui non si conosce l’origine.
I medici non sono ancora riusciti capire da dove derivi la malattia, ma si pensa che sia dovuto a fattori autoimmuni o alla predisposizione genetica, infatti non risultano noti i fattori scatenanti, ma vi è una forte incidenza con lo stress e l’ansia e nella maggior parte dei casi si verifica tra i componenti della stessa famiglia.
La malattia si presenta con delle chiazze sparse su tutto il corpo in maniera simmetrica, ma all’inizio si presenta solo nelle zone attorno alle aperture come delle palpebre ed intorno alle unghie; successivamente si espande a viso, collo, mani, avambracci, inguine.

L’alcool previene l’artrite reumatoide

artrite1

Il medico sicuramente non somministrerà medicalmente un drink alcoolico, ma una dose regolare di alcool al giorno sembra essere efficace nel proteggere dall’artrite reumatoide e dai suoi effetti collaterali.
Lo suggerisce una ricerca che compare sulla rivista medica britannica Rheumatology.
Secondo quanto risulta da questo studio l’alcool non solo contribuisce a prevenire l’insorgenza dell’artrite reumatoide, ma potrebbe alleviare anche i sintomi associati a quella che è spesso una condizione debilitante.