Dolore al seno

donna-seno

Il dolore al seno, così come il dolore alla spalla, è un dolore molto comune e può avere diverse cause.
In modo particolare è possibile che ciò avvenga a seguito di variazioni dei livelli ormonali legati al ciclo mestruale o alla gravidanza ed è una cosa normale e comune a tutte le donne.
La tensione mammaria provoca un cambiamento nella consistenza del seno che è associabile anche alla menopausa, alla pubertà, alla gravidanza e al ciclo mestruale in concomitanza con la sindrome premestruale.

Sintomi ovulazione

monthlyinfo1

State pianificando un gravidanza? Allora è importante imparare a distinguere i primi sintomi della gravidanza da quelli dell’ovulazione.
Dopo aver capito come calcolare i giorni fertili è facile anche distinguere dei cambiamenti fisiologici che avvengono nei giorni dell’ovulazione.
Prima di tutto si distinguono in sintomi pre e post ovulazione: il primo segnale dell’avvicinarsi dell’ovulazione è dato dalla consistenza del muco vaginale che diventa più abbondante ed elastico; successivamente vi è un aumento del desiderio sessuale e un aumento della temperatura basale dovuto ad un ormone, il progesterone, che aumenta immediatamente dopo l’ovulazione e vi è uno spostamento della cervice che si alza e si apre.

Gravidanza settimane

gravidanza1

Nella maggior parte dei casi la prima settimana di gravidanza non viene scoperta dalle donne, in quanto un ritardo del ciclo mestruale può essere considerato nella norma e altri sintomi iniziali spesso non vengono nemmeno notati in quanto associabili a stanchezza o magari ad un periodo di stress.
Infatti i primi sintomi della gravidanza sono molto lievi, come stanchezza, stimolo ad urinare più frequentemente o tensione al seno e spesso vengono associati ai sintomi che si verificano poco prima del ciclo mestruale.

Gravidanza asintomatica

pancia3

La gravidanza è un terreno inesplorato da tutti i fronti in cui medici parlano di sintomi, precauzioni, cure, consigli e via dicendo ma, la donna che ci si trova immersa tante volte non sa più a che santo votarsi.
Partendo innanzi tutto dal fatto che è sempre importante rivolgersi ad un ginecologo o al proprio medico di base per avere delle risposte chiare e precise, oggi vogliamo cercare di fare un po’ di chiarezza in un momento della vita di una donna che è fondamentale ma difficile.

La sindrome premestruale si cura con gli oli essenziali

374

Gran parte delle donne soffre di sindrome premestruale, che provoca dei grossi problemi nei giorni precedenti il ciclo.
Ma un equipe di medici brasiliani, guidati dal professor Edilberto Rocha Filho ha portato a termine uno studio effettuato su 120 donne a cui i medici hanno chiesto di assumere alcune pillole contenenti un mix di oli essenziali come l’acido gamma linoleico, l‘acido linoleico, l’acido oleico, la vitamina E ed altri acidi grassi polinsaturi, per un totale di 2 grammi; ebbene, si è riscontrato che vi è stata una riduzione sostanziale dei sintomi premestruali.

I dolori mestruali: un problema per molte donne

mal di pancia

I dolori mestruali affligono le donne da sempre e colpiscono chiunque provocando fastidi e spossatezza generica e possono essere combattuti con l’assunzione di farmaci antinfiammatori.
Se i dolori sono particolarmente forti, i medici li catalogano nella cosidetta dismenorrea, che si manifesta come un dolore sordo ed intenso nel basso ventre, coinvolgendo anche parte della schiena e delle coscie.
I dolori mestruali classici invece comprendono il mal di schiena, nervosismo, sbalzi di umore, lombalgia, nausea, tensione mammaria e qualche volta anche svenimenti.
I dolori si presentano molto intensi nella fase adolescenziale poichè il ciclo mestruale sta iniziando a stabilizzarsi e spesso vengono associati alla menoraggia che è quando vi è un flusso molto abbondante.

Mamme dopo i 35 anni

gravidanza

Ormai l’età per avere un figlio viene sempre più ritardata per una serie di cause che coinvolgono gran parte delle donne in primis il lavoro stabile e un compagno con cui relizzare il sogno della maternità.
In media si ha il primo figlio verso i 30 anni e le gravidanze dopo i 35 sono diventate all’ordine del giorno. E’ vero che con l’avanzare inevitabile dell’età la fertilità nella donna diminuisce notevolmente e l’ invecchiamento condiziona la capacità di concepire.