Le persone che soffrono di allergie ed asma, possono patire seriamente, ben più che un normale mal di testa, gli effetti di una bevuta eccessiva di vino e alcoolici.

E’ quanto sostiene un’importante associazione di allergologi statunitensi della American Academy of Allergy, Asthma & Immunology’s Public Education Committee.
Secondo gli esperti non è l’alcol stesso a produrre la reazione ma gli ingredienti contenuti, tra i quali l’anidride solforosa e la presenza di leviti ed additivi.
Tra le reazioni allergiche più probabili l’orticaria, le eruzioni cutanee, l’arrossamento della pelle, broncospasmi e respiro affannoso, questi ultimi in special modo ricorrenti nelle persone affette da asma.
L’anidride solforosa si sviluppa naturalmente durante la produzione di vino e può causare reazioni allergiche, provocando gli stessi effetti che ha sulle persone allergiche che lo assumono negli alimenti dove è impiegato come conservante, come in alcuni prodotto da forno, nei condimenti, nei succhi di frutta ed in diversi cibi in scatola.
Anche l’istamina, che nell’alcool può venire generata dai batteri e dai lieviti presenti, è un agente allergenico riconosciuto, e tra i suoi effetti può provocare naso chiuso, prurito, lacrimazione agli occhi ed un peggioramento dei sintomi dell’asma.
Secondo gli esperti i sintomi sono più evidenti nel vino rosso che nel vino bianco, ed anche la birra può causare fenomeni allergici a causa dei suoi ingredienti, come i cereali, orzo, frumento, mais e segale con cui è prodotta.
Fonte HealthFinder
brolese rodolfo 20 Ottobre 2010 il 15:10
Non credo che “i sintomi siano più evidenti nel vino rosso che nel vino bianco” in quanto i vini bianchi contengono più solfiti dei vini rossi; in assoluto quelli con più solfiti sono i vini bianchi dolci. I vini biologici sono quelli con meno solfiti perchè i disciplinari di produzione prevedono delle soglie più basse (mediamente la metà) rispetto ai vini convenzionali.
Giulia 23 Novembre 2011 il 23:31
Invece ti assicuro che è proprio così almeno per quanto riguarda l’asma: il vino rosso provoca fatica a respirare che il vino bianco non provoca. Parola di asmatica, ahimè! Quindi questi studi mi sembrano interessanti, stanno dimostrando quello che a molte persone già succede.
andrea 9 Luglio 2013 il 21:07
dopo un bicchiere di vino o birra mi diventano occhi rossi palpitazioni e macchioline rosse solo sulle braccia e fatica a respirare possibile che sia diventato allergico tutto dun colpo ho fatto il prik test e risulto positivo all’istamina si può guarire da questa allergia oppure è temporanea