Aromasin, effetti collaterali e controindicazioni

Aromasin -principio attivo Exemestane- è un farmaco che si utilizza per trattare il tumore al seno in fase avanzata in donne in post – menopausa (chirurgica o naturale) e con recettori Her + positivi, dopo il trattamento con altri farmaci (tamoxifene) e per prevenire le recidive. La sua efficacia non è stata ancora dimostrata in pazienti Her (estrogeni) – negative. Può avere numerosi effetti collaterali.

aromasin effetti colaterali controindicazioni

Come funziona Aromasin contro il tumore al seno

Aromasin è un “inattivatore dell’aromatasi” questo significa in parole semplici che contribuisce a bloccare gli estrogeni che favoriscono la crescita di determinate cellule tumorali, sensibili pelrl’appunto a questi ormoni femminili (per questo si dicono tumori her +).

 

Aromasin, gli effetti collaterali

Molte donne assumono Aromasin senza avere disturbi particolari, mentre altre sviluppano una serie di effetti collaterali spesso fortemente invalidanti o comunque fastidiosi. Tra questi troviamo:

  • Vampate di calore (è in assoluto il disturbo più comune)
  • Nausea, vomito, senso di indigestione (anche questi sono frequenti)
  • Perdita di appetito (frequente)
  • Mal di stomaco
  • Diarrea o al contrario stitichezza
  • Gonfiore alle gambe
  • Stanchezza non giustificabile (non comune)
  • Osteoporosi (comune, per cui si suggeriscono controlli di routine in tale ottica)
  • Vertigini
  • Mal di testa (comune)
  • Aumento della sudorazione (molte donne lo riscontrano)
  • Disturbi del sonno (insonnia, molto comune)
  • Depressione (frequente)
  • Disturbi della vista (ad esempio immagini sfocate)
  • Dolore muscolare e/o articolare
  • Aumento di peso
  • Eruzione cutanea talvolta pruriginosa
  • Perdita di capelli
  • Sanguinamento facile e facile sviluppo di lividi
  • Dolore e / o intorpidimento delle mani, perdita di sensibilità alle dita delle mani (sindrme del tunnel carpale)
  • Ricorrenti infezioni delle alte vie aeree con febbre, brividi intensi, mal di gola o ulcere alla bocca.
  • Sintomi di ulcera gastrica (sangue nelle feci, feci scure, sangue nel vomito)
  • Anomalo sanguinamento vaginale
  • Epatite (con sintomi quali l’ingiallimento della pelle o degli occhi, ovvero l’ittero)

 

Si tratta comunque di effetti secondari non gravi o pericolosi per la vita, di entità da lieve a moderata, ma per i quali è sempre opportuno parlare con il proprio medico. Rarissimi i casi in cui è necessario a causa degli stessi dover interrompere il trattamento. Con il proprio oncologo occorre sempre valutare il corretto rapporto rischio-effetti collaterali/ benefici.

Possono comunque essere possibili anche altri effetti collaterali.

 

Controindicazioni all’utilizzo di Aromasin

Aromasin è controindicato in caso di ipersensibilità nota al principio attivo o ad uno qualsiasi dei suoi eccipienti, nelle donne in pre-menopausa, in quelle in stato interessante, per quelle che intendono concepire un bambino a breve o durante l’allattamento. Queste categorie di pazienti non possono assumere cioè tale farmaco.

 

 

 

Potrebbero interessarvi anche i seguenti post su argomenti simili

 

Foto: Thinkstock

Fonte: News Medical .net

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.