tonsillite cause sintomi cura operazione

Tonsille gonfie e tonsillite: cause, sintomi, cura, operazione

Le tonsille sono dei veri e propri filtri, situati nella nostra gola, in grado di intrappolare tutti i germi che penetrano con la respirazione e potrebbero provocare infiammazione ed infezioni. Sono inoltre in grado di produrre anticorpi: insomma si tratta di strumenti preziosi che il nostro organismo ha a disposizione per difendersi da agenti esterni pericolosi. Purtroppo però anche loro a volte possono rimanere coinvolte da qualche virus e soprattutto da batteri ed infettarsi. Quando si gonfiano, si infiammano, fanno male si parla di tonsillite. E’ una condizione molto frequente, soprattutto nei bambini. Può essere occasionale o ripetersi di continuo, cosa che può condurre all’operazione per toglierle.

tonsillite cause sintomi cura operazione

adenoidi cura operazione

Adenoidi infiammate ed infette: sintomi, cura e operazione

Le adenoidi si trovano nella parte alta del cavo orale, dietro il naso ed il palato: possono infettarsi, essere ingrossate ed infiammate, provocando difficoltà nella respirazione. Scopriamo insieme a cosa servono, quali sono i sintomi di malattia a loro carico, in cosa consiste e quando è necessaria l’operazione per toglierle.

adenoidi cura operazione

Mal di gola

getty_rf_photo_of_woman_holding_throat

Dopo aver parlato di infiammazioni che colpiscono gli sportivi come l’infiammazione all’anca, l’infiammazione del tendine rotuleo e l’infiammazione del menisco, oggi vogliamo parlare di una patologia che colpisce tutti indistintamente, l’infiammazione alla gola.
Il mal di gola può essere causato da una malattia, come una infezione virale e batterica, o il segno di una irritazione dovuta al fumo, ad uno smodato uso di bevande alcoliche o a sostanze chimiche irritanti presenti nell’ambiente; il mal di gola però può presentarsi, a seconda della causa scatenante, in associazione ad altre patologie, come febbre alta, gonfiore delle ghiandole del collo, raffreddore, tosse, eruzioni cutanee, raucedine, calo del tono della voce o prurito agli occhi.

Senza tonsille s’ingrassa

bimbo-obeso

Ormai le operazioni di rimozione delle tonsille sono diventate prassi comuni e difficilmente hanno delle possibili complicazioni, tranne per l’aumento di peso corporeo.
Infatti secondo un recente studio condotto da un equipe di studiosi americani si è dimostrato che i bambini che si sono sottoposti ad interventi di asportazione delle tonsille o delle adenoidi, subito dopo l’operazione hanno un aumento di peso non trascurabile.

Tonsille e adenoidi

mal di gola

Le tonsille sono due organi linfatici situati nella faringe ed insieme alle adenoidi, formano il sistema immunitario a difesa delle vie aeree superiori.
Sono fondamentali per l’organismo poichè hanno la funzione di confrontarsi con gli stimoli antigenici dell’ambiente circostante producendo gli anticorpi atti alla difesa dell’attacco dei batteri.
Può capitare però che le tonsille si infiammino e provochino la cosidetta tonsillite che è appunto causata da una infezione virale o batterica delle stesse che si caratterizza col mal di gola e la febbre ed, in alcuni casi anche sinusite.
Se la tonsillite si ripete più volte nell’arco dell’anno, le tonsille non solo non assolvono al loro compito ma possono addirittura portare infezioni molto gravi.

Perchè si russa?

sonno

Il russare è una condizione che si verifica quando il palato molle, la parte alta della bocca nella zona posteriore, inizia a vibrare.
Questo fenomeno può dipendere da una serie di fattori, che spingono i muscoli di sostegno dell’apertura delle vie aeree superiori prima della gola, a rilassarsi durante il sonno.
I tessuti dell’area, compresi tra il palato e l’ugola, cominciano dunque a vibrare ad ogni respiro, e tali vibrazioni causano il rumore che si sente durante il russare.

Sintomi adenoiditi

gola

Le adenoidi fanno parte di quei tessuti linfatici presenti all’interno della cavità orale, tra la gola ed il naso, la cui funzione principale è quella di costituire la prima barriera protettiva contro i microrganismi provenienti dall’esterno. Fanno parte quindi di quelle che generalmente vengono definite come tonsille, ma a differenza di queste, che comunemente vanno ad indicare i tessuti linfatici che si trovano al fondo del palato, le adenoidi si trovano più in alto, nel tratto che va dalla gola alle cavità nasali.
Le adenoidi possono provocare problemi nel caso si infettino o si ingrossino, a causa di una serie di motivi tra i quali infezioni batteriche o virali.