Troppo sale causa obesità infantile

I dati parlano chiaro: anche l’Italia sta diventando un Paese in cui l’obesità infantile rischia di diventare un problema sempre più diffuso: solo attualmente l’obesità colpisce un bambino su quattro. Colpa non solo delle cattive abitudini alimentari dei bambini, tra cui l’eccesso di sale di cui è ricca, troppo ricca, la dieta dei bambini.

L’apporto di sodio nella dieta dei bambini sarebbe pari superiore a 2.200 mg/die, almeno 7 grammi di sale di troppo. Il monito arriva dalla Società Italiana di Pediatria ed è confermato da una recente indagine condotta dai Centers for Disease Control and Prevention statunitensi condotto su oltre 4.200 bambini di età compresa fra gli 8 e i 18 anni.

Il quantitativo di sale da cucina assunto è decisamente troppo alto e resta una della cause accertate dello sviluppo di ipertensione e obesità anche nei giovanissimi. Sarebbe indispensabile che le buone alimentari a tavola fossero acquisite fin da piccoli, ma ciò accade raramente.

PERCHÈ NON PORTARE I FIGLI OBESI DAL CHIRURGO

Per poter ridurre i rischi è molto importante eliminare il cosiddetto junk food, così come anche  tutti i cibi ricchi di grassi saturi dannosi per la salute mentre sarebbe indispensabile introdurre nella dieta soprattutto frutta e verdura.

BAMBINI ITALIANI OBESI

Uno dei problemi fondamentali risiede anche nel fatto che a tavola bambini e ragazzi mangiano praticamente le stesse cose degli adulti con conseguente, eccessivo consumo di sale. Oltre all’alimentazione scorretta, altra primaria causa dell’obesità è senza dubbio la sedentarietà e la scarsa attività fisica. 

Foto Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.