La ricerca inoltre ha evidenziato che il rischio di mortalità per altre cause sembra aumentare se si trascorrono davanti alla TV oltre 3 ore al giorno

Secondo lo studio, negli Stati Uniti le ore in media passate seduti davanti alla TV per una persona è di 5 ore. Oltre al fatto che si limita l’attività fisica, lo stare seduti davanti la TV è associato ad un’alimentazione non esattamente “sana”, come ad esempio un maggior consumo di cibi fritti, bevande zuccherate e minor consumo di frutta e verdura.
Anders Grontved, ricercatore della Università della Danimarca di Odense, e Frank B. Hu, ricercatore della Harvard School of Public di Boston hanno condotto questo studio, che ha indicato che 2 ore di TV al giorno comportano un aumento del rischio del 20% di diabete di tipo 2 e di un 15% di aumento del rischio di patologie cardiovascolari, ed addirittura un aumento del 13% in più di mortalità per qualsiasi altra causa.
La ricerca inoltre ha evidenziato che il rischio di mortalità per altre cause sembra aumentare se si trascorrono davanti alla TV oltre 3 ore al giorno. Intanto si parla di una nuovo studio che verrà reso noto a breve, sull’influenza dell’uso prolungato dei nuovi dispositivi multimediali sul possibile aumento di rischio di malattie croniche.
Herschel Rosero 29 Giugno 2019 il 13:35
You could definitely see your enthusiasm within the work you write. The arena hopes for more passionate writers like you who are not afraid to say how they believe. All the time go after your heart.
Marcus Luft 11 Luglio 2019 il 13:41
I feel that is one of the so much vital info for me. And i am happy studying your article. But wanna remark on few general things, The website taste is ideal, the articles is actually great : D. Excellent activity, cheers