Il dolore neuropatico è un dolore cronico provocato dal fatto che per diversi motivi le fibre nervose trasmettono ai centri del dolore, posti nel cervello, segnali errati.

Un esempio evidente e chiaro di come funzioni il dolore neuropatico è il tipico caso del dolore che persiste in pazienti che hanno subito un’amputazione. Essi per lungo tempo continueranno ad avvertire il dolore all’arto amputato pur essendo questo stato rimosso. Ciò è causato appunto dal fatto che i nervi lesionati inviano informazioni sbagliate ai centri del dolore.
Il dolore neuropatico spesso non sembra avere alcun motivo evidente, sebbene ci sono alcuni disturbi dove esso si manifesta con più frequenza, tra questi, le amputazioni, nei pazienti sottoposti a chemioterapia, nel diabete, nella sclerosi multipla, nei casi di AIDS, in seguito ad operazioni chirurgiche al midollo spinale e nei postumi dell’infezione da herpes zoaster.
I sintomi si esprimono con un dolore costante che a più riprese aumenta di intensità, con forti bruciori, con formicolio ed intorpidimento della zona colpita.
Il dolore neuropatico è una dei più difficili da curare e da alleviare, ed è attualmente uno dei casi più difficili da risolvere. Generalmente si fa uso di farmaci anti-infiammatori, ed analgesici, anche se i risultati sono sovente così poco efficaci che per molti pazienti si ricorre alla morfina.
Spesso il dolore neuropatico risponde male ai trattamenti standard contro il dolore e qualche volta nel corso del tempo può anche peggiorare ed in alcuni casi può portare a gravi disabilità.
Nei casi difficili da trattare, uno specialista del dolore può utilizzare stimolazioni elettriche dei nervi, attuare dei blocchi del sistema nervoso locale attraverso l’uso di anestetici, l’applicazione di elettrostimolatori midollari che intercettano e bloccano le informazioni inviate dai nervi al cervello oppure interventi chirurgici.
MARRONI ROBERTO 18 Settembre 2009 il 22:07
Sono un pensionato di 67 anni e dal 2003 a seguito di un HERPES ZOSTER mal curato si è verificata l’insorgenza di una nevralgia post-herpetica cronica che mi ha provocato e tutt’ora mi procura dolori lancinanti al torace nonostante faccia un uso notevole di farmaci antiepilettici ed antidolorifici.Se ci sono buone notizie per combattere questo dolore neuropatico,vi sarei molto grato se me le volete comunicare.
Grazie per avermi letto.MarroniRoberto via Livornese1037PISA
PINTOSSI ELENA 5 Marzo 2010 il 12:12
salve voglio rispondere al povero Roberto perchè ho gli stessi suoi problemi ho 44 anni ho passato l’inferno dal 2006 al 2008 senza sapere il perchè ho fatto un casino di esami tutti negativi e probabilmente ho avuto un herpes interno ho avuto per questi motivi anche la depressione.fortunatamente sono capitata da un neurologo che mi ha indovinato il farmaco
dopo tante cure inefficaci a me funziona l’unico problema è che non posso farne a meno! si chiama xeristar 60 mg tanti auguri signor Roberto
salvatore 29 Aprile 2010 il 17:56
Saluto tutti e grazie. io dal momento dell’incdente in moto ho avuto sempre maggiori dilori, che si manifestano con formicolii, scosse, punture bricianti, sensazione di caldo e freddo,ua sensibilità sulla pelle, con brividi pungenti e poi mi sento seduto su dei carboni ardenti.
Detto questo, ho provato la pompa intratecale, l’elettrostimolazione con l’inntroduzione in C4 dei due elettrodi, eliminati dopo un mese senza sensibili risultati, anzi a distanza di 1 mese, ho il braccio destro che mi brucia dal collo area C4, fino alle dita indice,medio, anulare.
Risultato dolori irresistibili, fino al punto di tentare una autosoppressione e con le medicine, Lyrica, poi Gabapentin, cerotti con morfina, Rivotril e tante altre, senza risultato.
Aiuto non celafaccio più….
gabriele 29 Dicembre 2011 il 14:23
salvatore mi piaccerebbe fare due chiacchiere,
ho un problema molto simile al tuo da sei mesi e non so piu cosa fare … i sintomi sono gli stessi..
massimo palmiotti 26 Settembre 2012 il 23:47
Gentili colleghi ammalati cronici, notizia importante..!!!
dopo oltre cinque anni di grave dolore neuropatico ormai cronico e dopo decine di scatole di inutili medicine ( Gaba, rivotril, psicofarmaci vari, ecc) e numerosi e svariati trattamenti ecco finalmente il piccolo miracolo.
Ho incontrato la dott Giovanna Bardellini, medico chirurgo omeopata che con grande capacità professionale mi ha guarito dai miei dolori cronici. Segnalo il fatto a beneficio di quanti soffrono dolori cronici dai quali non riescono ad uscire.
in bocca al lupo e cari saluti.. max palmiotti
Mariangela 11 Gennaio 2013 il 14:04
Ho 58 anni dopo aver avuto per sei mesi delle afte in bocca malgrado i vari ricoveri in ospedale non sono mai riusciti a farmele guarire, per fortuna ho trovato un ottorino che con una cura molto impegnativa e disgustosa le afte sono sparite, però è insorto un dolore neuropatico in bocca, adesso sono due anni che sono in cura da una neurologa eccezionale ma questo dolore malgrado le cure è sempre presente in questi giorni il dolore è terribile e la neurologa oltre al Lyrica mi ha prescritto Contramal 100 mg ma anche questo farmaco non funziona chi mi può dare un consiglio perchè stò impazzendo dal male.
massimo palmiotti 3 Febbraio 2013 il 18:32
vada dalla dottoressa Giovanna Bardellini che riceve a MIlano in Piazza caovur presso lo studio medico turati e vedrà che potrà trovare la soluzione..
in bocca a lupo..
per me è stato coì@Mariangela:
Andrea 77 13 Aprile 2015 il 05:31
Salve mi chiamo Andrea,purtroppo 8anni fa ho fatto un incidente con lo scooter, ed ho schiacciato il piede dx tra lo scooter e la Smart,purtroppo non é finita qui,dopo qualche tempo i dolori mi sono improvvisamente aumentati esponenzialmente.dallo zoppicare sono passato a usare una stampella,poi 2 e adesso dopo 30 metri devo per forza usare la carrozzina,io mi sento una persona morta ed imprigionata su un corpo dolorante 24 ore su 24. Ed ho solo l’80% di invalidità, non posso credere che non mi diano il 100% ma cosa devo fare? Morire? Vi prego qualcuno mi aiuti.non ce la faccio a sopportare tutto questo senza uscire mai perché non ho soldi,poi non ho più amici, tanti mi trattano come un peso perché sono disabile e sempre con dolori costanti, vi prego aiutatemi
elio 12 Luglio 2016 il 21:34
Cardiopatico dal 2007 intervento a cuore aperto. Tutto ok fino ad ootobre 2015 fatte 2 cardioversioni ho iniziato ad avere problemi sternali e pettorali di durezza e rigidità non dolore ma fatidi invalidante escluso cose cardilogiche co vari esami fatto tutti i tipi di esami con vari spmedici neurologo ortpedico terapia dolore fisiatra osteopata tutto inutile .Grazie se qualcuno può essere di aiuto
max 12 Dicembre 2016 il 18:09
circa le Neuropatie di ogni genere consiglio anch’io caldamente la dott.sa Giovanna Bardellini… è molto preparata, seria e disponibile… direi unica inITALIA nel capire, diagnosticare e sopratutto guarire…. auguri http://www.GiovannaBardellini.it