Il dolore ai reni è spesso associato all'organo in questione, ma può essere anche dovuto da altri fattori, in principal modo da stress o del mal di schiena localizzato.

Questo dolore è spesso associato all’organo in questione, ma può essere anche dovuto da altri fattori, in principal modo da stress o del mal di schiena localizzato.
Le cause invece del vero e proprio dolore ai reni sono molteplici: dalla cosiddetta sindrome premestruale, ad un tumore ai reni o dalla formazione di calcoli.
Se invece il dolore ai reni è associato al meteorismo si tratta probabilmente di qualche disturbo del colon, come la sindrome da colon irritabile o da semplice gonfiore della pancia.
Diverso è se il dolore è intenso e si propaga per tutto l’addome e la gamba, mentre urinare provoca un forte bruciore, allora in questo caso si tratta di calcoli renali ed è quindi necessario recarsi in ospedale o dal proprio medico curante.
Può anche succedere che il mal di reni sia collegato alla disidratazione e che quindi scompare nel momento in cui si introducono più liquidi nel corpo.
E’ chiaro che se non si tratta di stress o di sindrome da colon irritabile che sono facilmente risolvibili con un pochino di riposo e relax e una dieta che permette un transito intestinale corretto, se invece si tratta di un problema legato ai reni è necessario recarsi dal proprio medico o da un nefrologo in modo da poter curare il disturbo in modo corretto
ccc 30 Gennaio 2012 il 14:17
Citazione: “sindrome da colon irritabile che sono facilmente risolvibili con un pochino di riposo e relax e una dieta”.
Fa sempre molta tristezza leggere come un problema simile, talvolta fortemente invalidante, sia trattato con così tanta leggerezza e superficialità.
Dovrebbe provarlo per una settimana.
Cordiali saluti.
ivan 7 Luglio 2014 il 12:51
sono un ragazzo di 39 anni sono stato operato di varicocele con cura di un anno con finasteride ho di nuovo dei dolori al testicolo sinistro ,che vanno dietro la schiena sotto cosa può essere grazie !